• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI SAN GIMIGNANO

Giovedì 25 agosto a San Gimignano al via la decima edizione di Orizzonti Verticali

In scena Storia d’amore e di calcio di Michele Santeramo, con Fabio Facchini
25 Agosto 20224 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Al via giovedì 25 agosto 2022 la decima edizione del Festival “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, in programma a San Gimignano (Siena) fino a sabato 27 agosto, con il sottotitolo “Horti conclusi – Visioni prospettiche”. Direzione Artistica di Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari, a cura della Compagnia Giardino Chiuso e Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee. Con il contributo di MiC (Ministero della Cultura), Regione Toscana e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Il festival prende il via alle 18, presso il Cortile del Palazzo Comunale, con un incontro con gli artisti e operatori di OV e la presentazione dell’installazione Diffusori di contenuti dell’artista visuale Sebastiano Pelli. Alle 19.30 al Torrione di Mangiapecore in scena Storia d’amore e di calcio di Michele Santeramo, interpretato da Fabio Facchini. Dalle 21 alla Rocca di Montestaffoli la compagnia Instabili Vaganti presenta VideoDante # India, una installazione video da loro ideata a cui seguirà un incontro con gli artisti Anna Dora Dorno, Regista e performer di Instabili Vaganti, Nicola Pianzola, Performer di Instabili Vaganti e la danzatrice Anuradha Venkataraman, la quale, alle 22.30, si esibirà in “Dancing for the goods”, spettacolo di Bharatanatyam, danza tradizionale del Sud dell’India.

In dettaglio

Il festival si apre alle 18 nel cortile del Palazzo Comunale con un incontro aperto al pubblico, agli artisti, agli operatori e ai critici a cui prenderanno parte i Direttori Artistici e Carolina Taddei, Assessore alla cultura, per la presentazione del decennale di Orizzonti Verticali. A seguire l’artista visivo Sebastiano Pelli, che torna ad Orizzonti Verticali ad un anno dalla performance/installazione Lastcallforhumanity, presenta Diffusori di contenuti, un progetto a cura dello stesso Pelli e Andrea Montagnani: 10 sculture in ferro, 10 piccoli megafoni immaginati riferendosi a ciascun anno del festival per sottolineare il sodalizio che lega la visione di Pelli a quella dei direttori di Orizzonti Verticali. Il primo megafono, realizzato per l’occasione, sarà installato nel cortile del Palazzo Comunale per tutta la durata della rassegna a disposizione di chiunque voglia diffondere le proprie idee in forma amplificata per una performance partecipativa.

Alle 19.30 al Torrione di Mangiapecore in scena Storia d’amore e di calcio di Michele Santeramo, interpretato da Fabio Facchini, una produzione Fondazione Fabbrica Europa/Orizzonti Verticali. Nello spettacolo si racconta del primo campionato mondiale di calcio clandestino della storia, giocato in paese fra squadre composte da immigrati. La squadra vincitrice del mondiale governerà sulla malavita per un anno. Le storie tra i giocatori e lo sparuto pubblico, parenti e segreti amori si intrecciano e conservano il gusto di una Italia diversa da quella che ogni giorno viene raccontata dagli organi di stampa.

Alle 21 alla Rocca di Montestaffoli la compagnia Instabili Vaganti presenta VideoDante # India, una web performance series da loro ideata, regia di Anna Dora Dorno, realizzata in collaborazione con la danzatrice classica indiana Anuradha Venkataraman e prodotta dall’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in occasione della celebrazione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. La serie esplora in sette differenti episodi, tanti quanti i giorni impiegati da Dante nel viaggio ultraterreno, le numerose connessioni tra l’opera dantesca e la cultura indiana, sia dal punto di vista iconografico che filosofico e teologico. Seguirà alle 22 un incontro con gli artisti Anna Dora Dorno, Regista e performer di Instabili Vaganti, Nicola Pianzola, Performer di Instabili Vaganti e la danzatrice Anuradha Venkataraman. Alle 22.30 Anuradha Venkataraman si esibirà in “Dancing for the gods”, uno spettacolo di Bharatanatyam, danza tradizionale del Sud dell’India che racchiude in sé diversi elementi: la coreutica, l’arte drammatica, la musica, la rima e il ritmo. In questo estratto la danzatrice presenta il pezzo principale di un repertorio tradizionale Bharatanatyam: Varnam. Questo programma sostituisce l’annunciato spettacolo di teatro e danza “Dante Beyond Borders”, annullato per motivi tecnici.

Orizzonti Verticali, che amplia la programmazione del Festival Fabbrica Europa, è un progetto condiviso con la Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Ente Regionale per lo spettacolo dal vivo riconosciuto dalla Regione Toscana, per dare concretezza alla diffusione e all’offerta artistica su tutta la Toscana. L’interconnessione tra i due progetti è la naturale prosecuzione che la Fondazione ha come obiettivo, quello di esplorare territori fecondi e propulsivi per alimentare un pensiero artistico contemporaneo libero e propositivo.

OV è nato nel 2013 a San Gimignano ed è curato da Compagnia Giardino Chiuso e da Fondazione Fabbrica Europa, con il contributo di MiC, Regione Toscana e Comune di San Gimignano – Assessorato alla Cultura, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

Informazioni Compagnia Giardino Chiuso: +39 335 5458074 / giardinochiuso.com / facebook: Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere / instagram: orizzonti verticali / info@giardinochiuso.com


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCaro bollette, Confesercenti Siena: ”Allarme dal terziario senese”
Next Article Mens Sana Basketball Academy: inizia ufficialmente la stagione sportiva 2022/2023

RACCOMANDATI PER TE

Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.