• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Lars Rock Fest 2022, al via con gli Algiers

Venerdì 8 luglio ad ingresso libero
8 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo la splendida anteprima di martedì 5 luglio alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago con The Tallest Man On Earth, al via il Lars Rock Fest 2022 che si terrà a Chiusi nel weekend dall’8 al 10 luglio 2022, anche quest’anno con ingresso libero.

Ad inaugurare il festival venerdì 8 luglio sarà il gruppo torinese post-rock Low Standards, High Fives seguiti dal cantautore inglese folk-blues Duke Garwood, già in tour con Kurt Vile, Wire, the Afghan Whigs, e Mark Lanegan con il quale ha registrato anche due album, che lascerà poi il posto alla band americana post-rock Algiers. Gli Algiers sono la risposta musicale a questi tempi bui. Una band che non si limita a scuotere i pugni in aria, ma prende attivamente una posizione. Sempre molto informati su quello che accade nel mondo, gli Algiers rifiutano di accomodarsi a sedere per aspettare la rivoluzione, un atteggiamento proprio a molti artisti contemporanei che la band critica spesso. Gli Algiers, condividendo le loro esperienze e gli ideali di sinistra maturati nella città di origine, Atlanta, dove sono stati testimoni della violenza raziale anche a livello istituzionale, si sono formati a Londra nel 2007 decidendo di fare musica insieme per dare voce alla forte volontà di resistere e lottare contro le ondate paralizzanti e destabilizzanti di frustrazione e disperazione.

A chiudere il folk del chitarrista Hola La Poyana.

Nel pomeriggio dalle 17 ci saranno anche Open Book, l’editoria nelle sue forme indipendenti che offrirà un’immersione rigenerante nella resistenza culturale, a difesa della bibliodiversità e della pluralità di pensiero, il Mercatino del Disco, il Lars Rock Market, che esalta il fatto a mano, il remake, la creatività e l’originalità, le mostre TINALS – This Is Not a Love Song, la musica che flirta con l’illustrazione e il fumetto, Grammar Poster Compilation, Playlist, mostra di pittura fluida liberamente ispirata alla musica di Costanza Capponi, le selezioni musicali a cura di Outsiders DJ, il live drawing su supporti tradizionali e digital Becoming X – Live Art e Pocio Live Graffiti, la 3D graffiti live performance di Pocio.

Questi i Workshop, i Meet e i Panel di venerdì 8 luglio:
18:00-19:00 WRITE ABOUT MUSIC review, interview and describe

Laboratorio di introduzione alla scrittura critica in ambito musicale diviso in tre parti. Prima parte: Introduzione, temi del workshop, panoramica sulle modalità più diffuse della scrittura musica, le recensioni e le interviste con tips sull’arte dello storytelling a cura di Massimiliano M. Maggi. Prenotazione (anche per una singola parte): info@assogec.it

18:00-20:00 Attivamente
Come viaggiare in Europa per crescere con Erasmus+. A cura di ICSE & Co.

18:30-19:30 ColoriAMO! (per bambini dai 3 anni)
Letture e atelier creativo ispirato a Hervè Tullet. A cura delle volontarie LaAV

19:00-20:00 LIBRAIE INDIE-PENDENTI
Diari e consigli. Con Libreria Sovrappensieri (Orvieto), Mannaggia – Libri da un altro mondo (Perugia), Libreria Rinascita (Empoli), Libri Parlanti (Castiglione del Lago) e POP-UP (Perugia)

Durante il weekend del festival ai giardini di Chiusi saranno attivi pub, friggitoria e ristorante, con un menù per tutti i palati, con al centro le eccellenze gastronomiche del territorio. Il Lars Rock Fest promuove comportamenti ecosostenibili: è libero da plastica monouso e mette a disposizione fontanelli di acqua potabile ad erogazione gratuita. Disponibile e gratuita per tutti anche una navetta a chiamata verso stazione/lago/centro storico di Chiusi.

Il festival Lars Rock Fest 2022 è realizzato dall’associazione culturale “GEC – Gruppo Effetti Collaterali” con la partecipazione di oltre 150 volontari e si terrà dall’8 al 10 luglio nel parco dei Giardini Pubblici di Chiusi Scalo, come sempre a ingresso libero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTpl, sciopero Cobas il 12 luglio in Toscana: possibili disagi in tutta la regione 
Articolo successivo Ecosito Fontebranda: a settembre apre la struttura sperimentale per i rifiuti in centro

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
CHIUSI

The Brian Jonestown Massacre, primi headliner annunciato dal Lars Rock Fest 2023

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.