• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni
    • San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate
    • Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi
    • De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: le accoppiate definitive
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, annullata la Provaccia
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 16 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Ecosito Fontebranda: a settembre apre la struttura sperimentale per i rifiuti in centro

    Buzzichelli: “Servirà duecento utenze, supporto per il porta a porta e miglioramento per la raccolta”
    8 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Silvia Buzzichelli
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Saranno ultimati entro la fine del mese di luglio i lavori per il nuovo “Ecosito” in via Fontebranda a Siena. E’ la nuova struttura, voluta dall’amministrazione comunale di Siena, moderna e funzionale che permetterà, in via sperimentale, a duecento utenze del centro storico di conferire i propri rifiuti in qualsiasi orario della giornata.

    L’Ecosito non sostituirà l’attuale sistema di “porta a porta”, attuato dal gestore Sei Toscana, ma porterà a creare un supporto per i cittadini del centro storico, in modo da migliorare ulteriormente il servizio di raccolta rifiuti e la differenziata e in vista dell’apertura di eventuali altri punti similari.

    “L’Ecosito – commenta l’assessore all’ambiente Silvia Buzzichelli – sarà un sistema sperimentale, il primo in Toscana, che fornirà un supporto per i cittadini del centro storico: un nuovo punto di raccolta dei rifiuti ventiquattro ore al giorno. Creiamo quindi attraverso una forma del tutto innovativa, un luogo sicuro e ad accesso controllato per la raccolta dei rifiuti, adeguatamente igienizzato, svuotato e pulito quotidianamente. La funzione fondamentale sarà quindi quella di fornire un supporto rispetto al servizio di raccolta ‘porta a porta’ che continuerà comunque a funzionare. Non solo: sarà anche un punto di informazioni sulla raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale.

    Terminati i lavori e fornite le adeguate informazioni alle utenze interessante – spiega ancora l’assessore – l’Ecosito entrerà in funzione nel mese di settembre prossimo. Si tratta di una fase sperimentale, per la quale abbiamo coinvolto anche le Contrade interessate che potranno fornirci adeguato supporto informativo sul territorio per l’utilizzo della struttura. Questa fase ci aiuterà a capire l’effettivo utilizzo e l’utilità di strutture come queste, ma nel frattempo, anche su indicazione del sindaco di Siena Luigi De Mossi, abbiamo già individuato alcuni luoghi all’interno del centro storico che potrebbero ospitare altri ‘Ecositi’, in modo da passare dalla fase sperimentale a quella allargata a tutto il centro. In ogni caso mi preme sottolineare che l’amministrazione comunale ha attuato una riqualificazione di una struttura di proprietà”.

    La struttura. L’immobile in via Fontebranda, di proprietà del Comune di Siena e di circa 80 metri quadrati, è stato completamente ristrutturato e riqualificato, per una spesa complessiva intorno ai centomila euro. La struttura, che potrà essere utilizzata unicamente dagli utenti autorizzati (attraverso l’accesso con la Sei Card), sarà giornalmente igienizzata e pulita, il gestore Sei Toscana si occuperà dello svuotamento dei cassonetti presenti all’interno due volte al giorno. La struttura avrà la videosorveglianza e un sistema di ricambio dell’aria, oltre a un sistema di monitoraggio costante degli agenti infestanti. Il progetto ha ricevuto il via libera e l’autorizzazione dalla Ausl. Gli allestimenti saranno comunque rimovibili, qualora la sperimentazione non dovesse andare a buon fine. I cittadini interessati dalla sperimentazione saranno informati nelle prossime settimane sull’utilizzo dell’Ecosito.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni

    14 Agosto 2022

    Fondi commerciali, ripuliti alcuni spazi nel centro di Siena: controlli e sanzioni dopo le verifiche di Comune e Municipale

    12 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    EVENTI E SPETTACOLI

    Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni

    16 Agosto 2022
    SARTEANO

    San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano

    16 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate

    16 Agosto 2022
    POGGIBONSI

    Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi

    16 Agosto 2022
    PALIO

    De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”

    16 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.