• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Sarteano: dal New Jersey il Festival di Musica da Camera di Jim Millar

Il 9 luglio alle ore 21.00 concerto finale gratuito del “Summer Music in Tuscany” al Teatro Arrischianti
6 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Jim Millar

Fino al’11 luglio, dopo due anni di pausa, dovuta alla pandemia, torna a Sarteano, in provincia di Siena, il “Summer Music in Tuscany” il Festival della Musica da Camera organizzato dal musicista del New Jersey Jim Millar.

Fondato nel 2015, dallo scorso 25 giugno sono iniziati i seminari a Sarteano, che termineranno il prossimo 10 luglio, con insegnanti di diverse nazionalità e numerosi allievi provenienti dagli Stati Uniti. Un rapporto artistico, che dura da anni, che conferma Sarteano come “Città della Musica”. Il Festival, infatti, porta nello splendido borgo in Valdichiana cantanti e musicisti da oltre Oceano, che allietano le serate estive di sarteanesi e turisti con esibizioni di canto, musica da camera, jazz strumentale e vocale.

Sabato 9 luglio, alle ore 21.00, Jim Millar insieme ai 45 professionisti, provenienti da tutto il mondo, si esibiranno per il concerto finale gratuito al Teatro comunale “Nuova Accademia degli Arrischianti”. È questo l’omaggio che il Direttore ed i Musicisti del “Summer Music in Toscany” desiderano fare a tutti i sarteanesi ed ospiti. Per maggiori informazioni: www.summermusicintuscany.com

Sarteano da anni è la “Città della Musica” che i tanti professionisti, che qui giungono da ogni parte del mondo, oltre agli Stati Uniti, si ritrovano puntualmente. Dopo la “Summer Music in Tuscany”, diretta da Jim Millar e Courtney Kalbacker, sempre a Sarteano si terrà il “Chamber Choral Conducting Workshop” da Boston, altre due settimane in cui direttori di orchestre ed insegnanti porteranno la musica corale da camera.

«Dopo due anni di stop forzato, Sarteano torna ad essere allietato dalle note del gruppo di docenti e allievi di Jim Millar. Un appuntamento tanto atteso che contribuisce a creare un’atmosfera di festa in paese in pieno stile Sarteanoliving. Turisti e cittadini di Sarteano percorrono le vie del centro storico accompagnati dalle melodie della Summer Music che contribuiscono ad incrementare il carattere culturale e artistico di tutti gli eventi del calendario estivo sarteanese», afferma Flavia Rossi, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Sarteano.

Sempre più “Sarteano Living” a tutto tondo, grazie al borgo che attrae per la qualità della vita e che ogni giorno offre occasioni di elevata caratura artistica, culturale e non solo.

Summer Music in Tuscany di Sarteano (Fondatore, direttori e docenti)

Jim Millar, fondatore e direttore artistico del Summer Music in Tuscany di Sarteano, ha collaborato con diversi artisti, da Broadway al Met (Metropolitan Museum of Art). È consulente della divisione Education della Lincoln Center Chamber Music Society e membro fondatore dei Bergen Chamber Artists. Ha diretto la Jersey Lyric Opera negli Stati Uniti e diretto produzioni quali “La Bohème” e “Un Ballo in Maschera”. Ha fondato il North Jersey Summer Theatre Workshop.

Courtney Kalbacker (soprano) è direttore artistico Summer Music in Tuscany di Sarteano, è direttore di musica per il palcoscenico e docente di studi vocali presso la Towson University. È una pluripremiata regista d’opera, educatrice, interprete e produttrice. Vincitrice delle audizioni del Metropolitan Opera National Council, canta regolarmente con la Washington National Opera, l’Annapolis Opera e altre compagnie. Attualmente è direttore del Community Engagement alla Baltimore Concert Opera.

Tra i docenti presenti a Sarteano: Phillip Collister (professore di canto/opera alla Towson University, dove è membro della facoltà di musica dal 1998 e ricopre il ruolo di presidente del dipartimento di musica); Joseph Gotoff (violoncello, violino e viola) elogiato per la sua “chiarezza e sensibilità accessibile” (The Boston Musical Intelligencer, 2019), lavora con numerosi compositori, tra cui Lowell Liebermann, Cody Forrest e Binna Kim. Nel 2020, il suo album di debutto “The Voice of the Cello” pubblicato con il plauso della critica per l’etichetta Spice Classics. Peter Lewy (violoncello) è stato docente presso la Scuola Internazionale delle Nazioni Unite per più di 20 anni. Violoncellista principale e solista di concerto con diverse orchestre di New York. Centinaia di artisti musicali di ogni genere con cui ha collaborato, tra cui Jaco Pastorius, Ray Charles, Bucky Pizzarelli. Ashley Mendeke (flauto) musicista e fotografa, vive a New York City. Ashley si è esibita su ABC e NBC e per i media locali di New York. Nel 2021 ha ricevuto il primo premio al Walfrid Kujala International Piccolo Competition. Sabrina Stovall (fagotto) insegna in Texas. Insigna in varie Università (Verbo Incarnato, Northwest Vista College, Our Lady of the Lake University e Schreiner University). Il suo repertorio spazia anche nei compositori viventi (Jeffery Scott, Bill Douglas e Valerie Coleman-Page). Suona in varie orchestre (Symphony of the Hills a Kerrville e Brazos Valley Symphony Orchestra in Texas, Orquesta Sinfónica de la UANL a Monterrey, in Messico). Tim Mc Reynolds (pianista) è professore associato presso la Townsend School of Music della Mercer University. Vocal coach/pianista per l’Opera Institute della Washington National Opera e per l’Aspen Music Festival. Ha effettuato varie tournée internazionali in concerti, cabaret e masterclass (Messico, Germania, Italia, Austria, oltre che negli Stati Uniti).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVino, oltre 20 milioni ai viticoltori toscani per investimenti e promozione
Articolo successivo Due eventi straordinari per la stagione estiva della Corte dei Miracoli

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Aperitivi in danza: “Metamorfeo” di Giuntini e Marzuoli e “Ultima Fermata” di Motus

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.