• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, oltre 20 milioni ai viticoltori toscani per investimenti e promozione

Saccardi: “Pronti a sostenere i nostri agricoltori, per migliorare qualità e competitività e conquistare nuove frontiere”
6 Luglio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In arrivo oltre 20 milioni di euro a sostegno del settore vitivinicolo. La Regione Toscana mette a disposizione dei propri imprenditori del vino risorse europee destinate sia ad ammodernare le cantine, attraverso investimenti per la riqualificazione delle strutture di trasformazione e stoccaggio del prodotto (9 milioni), che ad azioni e campagne per la promozione del vino toscano nel mondo (oltre 11 milioni).

“Vogliamo sostenere i nostri agricoltori ed imprenditori del vino in un momento così duro per tutto il settore agricolo – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Stefania Saccardi – crisi energetica, caro-materie prime e siccità stanno mettendo a dura prova le aziende, per cui è ancora più importante il nostro intervento per aiutare chi vuol comunque continuare a migliorare la qualità del prodotto toscano ed a farla conoscere ed apprezzare nel mondo.

L’effetto combinato delle due misure – spiega l’assessore – da una parte migliora il processo di produzione del vino in cantina attraverso il rafforzamento delle dotazioni aziendali, dall’altra sostiene le iniziative di internazionalizzazione delle imprese attraverso gli aiuti per la promozione verso i Paesi extra europei e i Paesi emergenti, che rappresentano nuove frontiere da conquistare e possibili nuovi sbocchi di mercato”.

Prosegue inoltre l’azione della Regione per il rinnovamento del “vigneto Toscana”, attraverso la liquidazione dei saldi degli aiuti relativi alle annualità scorse, relative soprattutto alla ristrutturazione e alla riconversione delle superfici vitate

Bando ‘Investimenti’
Il bando, approvato da Artea (Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura) il 4 luglio, ha un valore complessivo di 9 milioni di euro e seleziona progetti finalizzati a rafforzare le dotazioni delle cantine aziendali e per migliorare il rendimento globale delle imprese trasformatrici di uva, per l’adeguamento alla domanda di mercato ed ottenere una maggiore competitività. In particolare, saranno ammessi a finanziamento investimenti per macchine, impianti ed attrezzature (compresi software) collegati direttamente o indirettamente alla trasformazione delle uve da vino, all’imbottigliamento, alla conservazione e all’immagazzinamento del vino; strumentazione per l’analisi dei parametri fisico/chimici dei prodotti lavorati e per il monitoraggio della qualità igienico-sanitaria e nutrizionale dei prodotti; le spese tecniche e di progettazione.

Le domande dovranno essere presentate sulla piattaforma Artea dal 1° agosto e fino al 15 novembre 2022. La graduatoria di finanziamento verrà emessa non oltre il 1° dicembre 2022. I contributi saranno erogati entro il 15 ottobre 2023. Il finanziamento sarà pari al 40% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) per micro, piccole o medie imprese; pari al 20% per imprese intermedie (meno di 750 dipendenti o fatturato annuo inferiore ai 200 milioni di euro); pari al 19% se a far domanda è una grande impresa (con più di 750 dipendenti o fatturato annuo superiore ai 200 milioni di euro). L’importo minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è pari a 12.500 euro, quello massimo è pari a 250.000 euro, a prescindere dall’importo totale del progetto presentato.

Il bando prevede una serie di premialità, con punteggio maggiore attribuito, ad esempio, ad investimenti con effetti positivi in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale, alle imprese condotte da giovani agricoltori (età tra i 18 e i 40 anni), ad imprese localizzate in zone ritenute ‘svantaggiate’, oppure in aree con alto valore paesaggistico o ricadenti in terreni confiscati alla criminalità organizzata.

Bando ‘Promozione’
Le aziende del settore vitivinicolo interessate a far conoscere e promuovere il vino toscano nei Paesi non europei avranno tempo dalle ore 9 di venerdì 8 luglio alle ore 13 di giovedì 11 agosto 2022 per presentare domanda relativamente alla “Misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi”, inserita anch’essa nel programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo e prevista dalla Organizzazione Comune di Mercato (OCM). Il bando ha un valore complessivo di 11,351 milioni di euro, di cui circa 3 milioni prioritariamente destinati al pagamento dei saldi dei progetti relativi alle precedenti campagne. Le imprese interessate potranno presentare un proprio progetto di promozione e richiedere fino al 50% delle spese sostenute. Il contributo non sarà cumulabile con altri aiuti pubblici, ma lo stesso soggetto potrà partecipare a più progetti, purché siano rivolti a Paesi terzi o mercati di Paesi terzi diversi. Le domande dovranno pervenire alla Regione Toscana tramite il sito di Sviluppo Toscana S.p.A.

Al bando potranno partecipare le organizzazioni professionali ed interprofessionali, le organizzazioni di produttori di vino o loro associazioni di organizzazioni di produttori di vino, i consorzi di tutela, le imprese di produttori singole o associate, i soggetti pubblici con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli (ad esclusione delle amministrazioni come Regioni, Province Autonome e Comuni), le associazioni (anche temporanee) di imprese, i consorzi, le federazioni e le società cooperative e le reti di impresa.

Il limite massimo di contributo pubblico per ciascun progetto non potrà superare i 600.000 euro, il contributo minimo non potrà essere inferiore a 60.000 per progetti destinati ad un solo Paese ed a 20.000 per Paese qualora il progetto sia destinato a due o più realtà. Sono previsti limiti inferiori nel caso in cui il progetto sia rivolto a Paesi emergenti. I progetti dovranno iniziare il 1° gennaio 2023 e concludersi entro il 30 giugno 2023 (o entro il 15 ottobre 2023 se si sceglie la formula dell’anticipo).

Saranno ammesse a finanziamento le azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; le campagne di informazione (in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica); gli studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione intraprese.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La Terrazza” di San Casciano dei Bagni: i volti dell’attualità si incontrano nel borgo termale
Articolo successivo Sarteano: dal New Jersey il Festival di Musica da Camera di Jim Millar

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.