• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lectio Magistralis del presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato all’Università di Siena

11 Giugno 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Giuliano Amato corte costituzionale“Identità nazionali e identità comune europea” è il tema su cui interverrà il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato martedì 14 giugno, al presidio Mattioli dell’Università di Siena, in occasione della ricorrenza del 25° anniversario della fondazione dell’allora Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena.

Alle 11.30, nell’aula Cardini, Amato interverrà su un tema di grande attualità e che conosce bene, essendo stato non solo capo del governo in una fase decisiva per la partecipazione dell’Italia all’Unione Europea, ma anche vicepresidente della Convenzione europea, l’organo temporaneo incaricato di stendere la Costituzione europea.

I lavori saranno aperti dal rettore dell’Università di Siena Francesco Frati e dal professor Gerardo Nicolosi, direttore del dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’ateneo.

Sarà presente alla lezione il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, a testimonianza del profondo legame fra la Toscana e il presidente Amato.

«Per anni le tematiche europee hanno rappresentato un ampio filone di ricerca interdisciplinare del corso di studi e poi della Facoltà di Scienze politiche proprio in alcuni momenti chiave del processo di integrazione europea, sul quale si sono impegnati docenti, giovani ricercatori, ma anche studenti, e attestato da un’ampia produzione scientifica -. Ha commentato il professor Nicolosi -. Proprio sulle sovranità nazionali si arenò il progetto di identità comune europea, presieduto dall’ex presidente francese Giscard d’Estaing. Da allora molto tempo è passato, ma i temi su cui oggi si confronta il dibattito europeo non sono molto cambiati, tanto più che negli ultimi anni l’UE è stata sottoposta ad una vera e propria “sfida” da parte delle forze sovraniste».

Si tratta di una tematica particolarmente cara al dipartimento di Scienze politiche e internazionali, erede di quella Facoltà di Scienze politiche fondata nel 1997, nata a sua volta da una tradizione di studi presente a Siena dagli anni Quaranta in seno alla facoltà di Giurisprudenza e rivitalizzata nel secondo dopoguerra dal magistero di Mario Delle Piane.

La presenza del professor Giuliano Amato e il tema sul quale svolgerà la sua Lectio sono quanto mai coerenti dunque con una tradizione che oggi prosegue con i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI).

Sarà possibile seguire la Lectio Magistralis anche in diretta streaming: https://youtu.be/2TLi7TysucQ

Informazioni sull’iniziativa sono pubblicate all’indirizzo www.unisi.it/unisilife/eventi/lectio-magistralis-prof-giuliano-amato.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFondazione Mps e Percorsi di secondo welfare: nuovo ciclo di incontri sul welfare aziendale
Articolo successivo Via libera per la presentazione dello studio di fattibilità del lotto volano dell’Aou Senese

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.