• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Mps e Percorsi di secondo welfare: nuovo ciclo di incontri sul welfare aziendale

11 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

welfare aziendaleFondazione MPS e Percorsi di secondo welfare promuovono un ciclo di incontri online dedicati al welfare aziendale. Il percorso vuole approfondire tematiche di attualità che riguardano misure e prestazioni di welfare promosse e sostenute dalle imprese per comprendere come queste possono essere integrate con le politiche di welfare locale.

Sono previsti quattro incontri della durata di 1 ora e 30, aperti a tutto il territorio senese con particolare riferimento alle parti sociali (sindacati, imprese, associazioni di categoria, Terzo Settore e non profit in generale). Per inquadrare il tema ogni evento sarà introdotto dai ricercatori di Percorsi di secondo welfare, per poi lasciare spazio ad una tavola rotonda, durante la quale esperti e addetti ai lavori si confronteranno per discutere degli attuali sviluppi del welfare aziendale e delinearne le prospettive future.

Gli incontri si terranno tra giugno e novembre 2022, sempre nella fascia oraria 17.00-18.30, attraverso la piattaforma Zoom, sempre a questo link: https://us06web.zoom.us/j/83763944525. Gli appuntamenti sono giovedì 16 giugno, giovedì 14 luglio, giovedì 29 settembre e giovedì 3 novembre.

Giovedì 16 giugno il primo evento dedicato al tema “Il welfare aziendale tra flexible benefit e servizi: quali opportunità per impresa, persone e territorio?”, finalizzato a inquadrare la questione del welfare aziendale e le sue opportunità per le imprese e le parti sociali. Nello specifico, ci si concentrerà su come le aziende stanno ripensando le strategie per migliorare il benessere dei propri collaboratori a seguito della pandemia, tra buoni e voucher welfare e servizi territoriali.

Il secondo incontro (giovedì 14 luglio) sarà sul tema “Flessibilità lavorativa tra welfare e well-being: il lavoro ibrido nel post-pandemia”. A seguito della pandemia, lo smart working e la flessibilità hanno acquisito una centralità crescente per chi si occupa di innovazione e di benessere organizzativo. Nonostante i numerosi limiti evidenziati dal dibattito, sono molti gli studi e gli approfondimenti che mettono in luce come il lavoro agile possa generare ricadute positive, in modo particolare per quanto riguarda la conciliazione dei tempi di vita e quelli di lavoro, l’impatto ambientale dovuto alla riduzione degli spostamenti e una crescente produttività.

“Mettere al centro i bisogni: quale ruolo per il Welfare Manager e i nuovi professionisti del welfare?” (giovedì 29 settembre): questo il tema del terzo incontro del ciclo. Per avviare un piano di welfare aziendale può essere strategico prevedere la presenza di figure professionali in grado di saper gestire il processo di co-design e implementazione delle misure di welfare aziendale e, al tempo stesso, saper analizzare le necessità e individuare le risposte più appropriate. I Welfare Manager possono facilitare questo percorso, mettendo al centro del piano di welfare la dimensione sociale prestando insieme attenzione alle opportunità di sviluppo di una filiera “corta” di servizi locali.

Infine, l’ultimo incontro sarà dedicato al tema “Lasciarsi la pandemia alle spalle: quali prospettive per il welfare aziendale territoriale?” (giovedì 3 novembre). A conclusione del percorso di incontri, è importante comprendere come il welfare aziendale possa divenire uno strumento per favorire lo sviluppo del territorio e, al tempo stesso, per promuovere nuovi interventi di natura sociale a livello locale. La tematica al centro dell’ultimo evento sarà quindi il welfare aziendale “a filiera corta”, aperto al territorio, incline ad attivare filiere di produzione di valore capaci di mettere a sistema le risorse locali e innescare circoli virtuosi di sviluppo (sociale ed economico) in una prospettiva sostenibile e inclusiva, favorendo l’incontro e l’ibridazione tra imprese profit e mondo della cooperazione sociale.

Il programma in sintesi

Il welfare aziendale tra flexible benefit e servizi: quali opportunità per impresa, persone e territorio? – giovedì 16 giugno, 17.00-18.30.

Flessibilità lavorativa tra welfare e well-being: il lavoro ibrido nel post-pandemia – giovedì 14 luglio, 17.00-18.30.

Mettere al centro i bisogni: quale ruolo per il Welfare Manager e i nuovi professionisti del welfare? – giovedì 29 settembre, 17.00-18.30.

Lasciarsi la pandemia alle spalle: quali prospettive per il welfare aziendale territoriale? – giovedì 3 novembre, 17.00-18.30.

Link unico per partecipare a ciascun evento: https://us06web.zoom.us/j/83763944525

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDue atleti dell’Asd Shinan Karate Kai agli Assoluti FijKta di Casale Monferrato
Articolo successivo Lectio Magistralis del presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.