• Siena
  • Provincia
    • PROVINCIALI
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Ambiente – Energia
  • Salute – Benessere
  • Eventi – Spettacoli
  • Arte – Cultura
  • Scienza – Ricerca
  • Scuola – Università
  • Agroalimentare – Enogastronomia
  • Turismo
  • Sport
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • Palio e Contrade
    • PALIO
    • AQUILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • ”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi
  • Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista
  • Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Coronavirus in provincia di Siena: 76 nuovi casi, ancora in calo positivi e ricoverati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 20 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Asciano Suono Festival”. La Natura. L’Ascolto. La prima edizione dal 5 al 9 luglio

9 Giugno 2022
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cesare Picco organo campo granoDa martedì 5 a sabato 9 luglio si terrà la prima edizione di “Asciano Suono Festival, cinque giorni interamente dedicati al concetto di Suono, all’Ascolto e alla Natura, inseriti nella straordinaria cornice paesaggistica delle Crete Senesi di Asciano.

“Asciano Suono Festival” è un progetto culturale concepito dal direttore artistico, il pianista e compositore Cesare Picco, attorno al concetto di Suono, nelle sue infinite declinazioni. La rassegna infatti esplora e percorre gli ambiti a essa correlati attraverso incontri e talk con ospiti, concerti diffusi distribuiti tra le bellezze paesaggistiche di un territorio unico al mondo.

Ognuno dei cinque giorni di festival è dedicato a un tema, sul quale si sviluppa tutta la giornata. Il Suono della Gioia, della Tradizione, della Passione, della Terra e della Luce, saranno infatti gli argomenti approfonditi sia musicalmente, che con l’intervento di speciali ospiti.

Tante le proposte in questa prima edizione, con le quali vivere un vero e proprio viaggio, dove confrontare tematiche e culture di ben sei diversi paesi, e dove il Suono diventa ricerca e conoscenza. Molta musica nelle strade della città, con le potenti ritmiche brasiliane dell’orchestra Bandão e le armonie della Banda della Filarmonica “G.Verdi” di Asciano. Ma anche con i concerti serali sul palco centrale dove la gioia comunicativa della Banda Osiris, la cornamusa di Massimo Giuntini assieme alle sonorità irlandesi dei WIllos’ e gli incantesimi musicali degli africani Arsene Duevi e Dudu Kouate, inonderanno di suoni la suggestiva Piazza del Grano.

Uno speciale Concerto all’Alba di Cesare Picco, sarà inoltre quest’anno un’eccezionale occasione per godere appieno della natura e del suono immersi nell’eccezionale scenario naturale delle Crete Senesi.

Due concerti invece avverranno nel suggestivo scenario della chiesa di San Francesco con la musica e la danza del passionale El Tango del Barrio e con The Last Gate, l’evento finale che riunisce in uno speciale concerto, i musicisti ospitati a questa prima edizione del festival.

Nel tardo pomeriggio, in Asciano, “Incontri e Ascolti” porterà avanti un dialogo dinamico e profondo tra le diverse personalità ospiti e il pubblico presente, per proseguire poi con speciali Concerti al Tramonto in particolari Agriturismo o tenute private, aperte al pubblico per l’occasione. Quest’anno saranno presenti il giornalista e critico musicale Stefano Tesi (6/7), zoologa e scrittrice, esperta di lupi Mia Canestrini (7/7), il geologo, presidente del Sistema Museale dell’Ateneo di Firenze Marco Benvenuti assieme a Valeria D’Ambrosio (8/7), storica dell’arte, curatrice d’arte contemporanea, e il fotoreporter, scrittore e giornalista Alberto Giuliani (9/7).

Due le speciali residenze artistiche previste e affidate a OFI Orchestra Filarmonica Italiana, presente al festival con il suo quartetto d’archi tutto al femminile e ai talentuosi giovani attori dell’ “Accademia Nazionale Silvio d’Amico” di Roma Martina Iacomelli e Alex Lorenzin, che accompagneranno il pubblico della notte tra grandi pagine di letteratura e teatro.

“Asciano Suono Festival” nasce dalla volontà del Comune di Asciano a sostegno della Cultura e del Territorio e si presenta con le parole del sindaco Fabrizio Nucci: “La caratterizzazione culturale del nostro territorio è uno dei punti di forza dell’offerta culturale e turistica di Asciano. In questo contesto, l’Asciano Suono Festival, rappresenta una vera e propria esperienza: un viaggio straordinario e immersivo nella musica in grado di far conoscere e valorizzare un paesaggio, quello delle Crete Senesi, unico per la sua forte potenza evocativa”.

“La nascita di un festival culturale di qualità – aggiunge il vicesindaco e assessore alla Cultura Lucia Angelini – rappresenta sempre un evento da sostenere e in cui credere. L’arricchimento culturale di un territorio è principio fondante la crescita di una comunità”.

“Il suono genera il principio virtuoso dell”ascolto – dichiara il direttore artistico Cesare Picco – e coglierne il messaggio immersi in uno scenario naturale unico al mondo come quello del Comune di Asciano, esorta a esplorare le meraviglie del mondo dentro e attorno a noi.”

Tutti i concerti serali in piazza del Grano, gli eventi in piazza Garibaldi e in città saranno a entrata libera e gratuiti, mentre i concerti al tramonto e gli spettacoli nella chiesa di San Francesco saranno a pagamento con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.ascianosuonofestival.it/

“Asciano Suono Festival” è organizzato e prodotto dal Comune di Asciano, Blumargot Edizioni, OFI Orchestra Filarmonica Italiana, con la direzione artistica di Cesare Picco. Partner del Festival sono Cava Terziani, BCC Banca Centro Toscana Umbria, Acquedotto del Fiora, Treemme Rubinetterie e Sienambiente. L’evento si avvale inoltre del supporto tecnico di alcune realtà del luogo, come Pro Loco Asciano, Agriturismo Poggio D’Arno, Podere Alberese, Tenuta di Monte Sante Marie e Hotel La Pace di Asciano.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi

19 Agosto 2022

Fondazione Elsa e Bottega 26 insieme per un mese al Cassero di Poggibonsi: apertura straordinaria del bar e tanta musica

17 Agosto 2022

Salvatore Accardo & Friends per il Chigiana International Festival & Summer Academy 2022

17 Agosto 2022

Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni

16 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese

19 Agosto 2022
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

19 Agosto 2022
EVENTI E SPETTACOLI

”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi

19 Agosto 2022
POGGIBONSI

Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista

19 Agosto 2022
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.