• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama la residenza della coreografa messicana Claudia Lavista per il progetto internazionale di danza contemporanea ”Woman made”

8 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Claudia LavistaArriva al Teatro Politeama di Poggibonsi il progetto internazionale di danza Woman Made che coinvolge 8 paesi, Italia, Grecia, Portogallo, Tunisia, Israele, Messico, Usa e Vietnam, ed è dedicato al tema del femminile. Grazie alla collaborazione tra la Compagnia ADARTE e la Fondazione Elsa, dal 13 al 25 giugno il teatro poggibonsese ospiterà la residenza artistica di creazione coreografica curata da Claudia Lavista. La coreografa messicana, insieme a quattro danzatrici italiane, lavorerà allo spettacolo Nautilus che verrà poi presentato in prima assoluta, il 26 giugno alle 21.15, al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, nell’ambito del cartellone del Festival Piazze d’Armi e di Città, per la sezione Ballo Pubblico diretta da Francesca Lettieri della Compagnia ADARTE.

“Una residenza artistica e una prima assoluta che vedranno la nostra città protagonista di un progetto internazionale insieme ad altri importanti centri culturali di tutto il mondo – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Poggibonsi Nicola Berti– Un progetto legato ad un tema di grande attualità, quello degli stereotipi di genere, affrontato attraverso il linguaggio della danza. Grazie alla compagnia Adarte e a Fondazione Elsa per il costante lavoro di ricerca, innovazione, collaborazione che consente di qualificare e valorizzare li nostro festival Piazze d’armi e di città e tutto il nostro territorio”.

WOMAN MADE è un progetto internazionale dedicato all’indagine degli stereotipi maschili e femminili che, in costante trasformazione, definiscono il sistema di valori delle nostre abitudini sociali. Finanziato per l’anno 2021\2022 come progetto speciale dal Ministero della Cultura Italiano nell’ambito del progetto speciale Boarding Pass, WOMAN MADE è un progetto di valorizzazione, diffusione e implementazione della produzione coreografica femminile internazionale in collaborazione con alcuni importanti teatri e centri culturali in Europa e oltre. Le produzioni artistiche di 5 coreografe (le italiane Francesca Lettieri ed Emma Cianchi, la messicana Claudia Lavista, la thailandese Patscharaporn Kruger-Distakul, la statunitense Kimberly Bartosik ) e 1 coreografo (l’italiano Claudio Malangone), frutto di residenze creative ospitate in Italia e all’estero, stanno circuitando in Europa e oltre, insieme a workshop, tavole rotonde e incontri di approfondimento con il pubblico.

Oltre all’Italia, i lavori sono ospitati in altri 7 paesi in un’ottica di condivisione di intenti e raggiungimento di obiettivi comuni quali il posizionamento della donna in ruoli apicali e di potere nei contesti lavorativi, il superamento dello sterile antagonismo sociale tra uomini e donne, il superamento di barriere mentali, tradizioni e costumi che ancora oggi non permettono alle donne di determinare il proprio destino in campo lavorativo libere da preconcetti e pregiudizi.

Nell’ambito del progetto Woman Made, ADARTE ha prodotto lo spettacolo LA BAMBOLA con la regia e coreografia di Francesca Lettieri, interpretato dalla danzatrice Giulia Gilera e presentato nel Marzo 2022 presso la sala Pasolini-Salerno e presso Machol Shalem Jerusalem Dance House. Successivamente LA BAMBOLA ha avuto l’opportunità di trasformarsi in un progetto molto più ampio grazie alla co-produzione con la Compagnia messicana MOVES che ha ospitato il progetto in residenza artistica. La Coreografa Francesca Lettieri ha lavorato nell’Aprile 2022 per due settimane presso il Conjunto Santander – Guadalajara – Messico con un gruppo di 20 danzatori messicani ad una versione allargata de LA BAMBOLA, questa versione del lavoro sarà presentata in italia il prossimo autunno. L’organizzazione è stata seguita per ADARTE da Anna Estdahl. Oltre alla Compagnia ADARTE il network italiano Woman Made vede la collaborazione di altre quattro diverse realtà artistiche di eccellenza nel panorama coreutico italiano: l’Associazione Culturale Artgarage – la Compagnia Borderline (Salerno, SA) l’Associazione Culturale Dance Gallery/Residence Home (Perugia, PG), e l’Associazione Culturale Campania Danza (Salerno, SA), rassegna di danza. Di grande prestigio anche i partner stranieri: American Dance Abroad – USA”, Conjunto Santander de Arte Escenica – Progetto MOVES-Guadalajara- Messico, Quinzena de danca de Almada – Portogallo, Machol Shalem – Gerusalemme-Israele, Milos International Dance & Theatre Center – Milos, Grecia, Arabesque Dance Company – Ho Chi Minh City, Vietnam, Associazione Hayyou’Raqs – Tunisi, Tunisi.

La coreografa Claudia Lavista terrà anche una masterclass di danza contemporanea presso il Teatro Politeama domenica 19 giugno dalle 10 alle 12 (per info e prenotazioni info@adartecompagnia.it o chiamando al 333/3211254).

La residenza fa parte del programma di Piazze d’armi e di città, il festival organizzato dal Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Il cartellone è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e con Parco Archeologico della Fortezza, Ass. La Scintilla e centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze e PAN URANIA SPA come main sponsor. La sezione Ballo Pubblico è sponsorizzata anche da Masoni Dolci Tipici Toscani.

Tutto il programma del festival è www.politeama.info.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSergio Sacchetti confermato segretario generale della UILFpl Toscana Sud
Articolo successivo ”Scambi Rurali”, la biodiversità si mette in circolo

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Aperitivi in danza: “Metamorfeo” di Giuntini e Marzuoli e “Ultima Fermata” di Motus

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.