• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

”Scambi Rurali”, la biodiversità si mette in circolo

8 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

orto casaleCosa unisce il cibo alla terra se non le mani di chi coltiva e di chi alleva? Come può l’agricoltura essere rigenerativa per il terreno e il territorio? Perché prendersi cura di semi, piante, suolo, animali significa anche coltivare relazioni umane?

Queste sono le domande a cui cerca di dare risposta Scambi Rurali, un ciclo di giornate distribuite tra maggio e novembre 2022, e dedicate ad esplorare le realtà agricole del territorio Toscano unendo escursioni, visite in azienda, degustazioni, conferenze, letture, cinema e teatro.

Scambi Rurali nasce dalla proposta della Cooperativa di Consumo Mondomangione che da 15 anni garantisce la massima trasparenza nell’acquisto di prodotti alimentari spingendosi fino a sviluppare una produzione interna, quella di un orto e di un forno a gestione collettiva, sul modello delle CSA (Comunità che supportano l’agricoltura), dove i soci diventano co-produttori perchè prefinanziano e partecipano direttamente alla produzione del cibo di cui si nutrono.

Queste sperimentazioni interne vogliono ora aprirsi e confrontarsi con le realtà produttive virtuose del territorio, creando una comunità allargata che possa agire a difesa di un’economia sostenibile, di una sana alimentazione, ma anche a custodia della biodiversità. Seguendo il modello proposto dalla Regione Toscana è nata così una Comunità del Cibo e della Biodiversità, chiamata Cura la Coltura, che riunisce la cooperativa MondoMangione a 7 aziende agricole: Podere Il Casale, Pienza (SI), Az. Agr. Passerini, Torrita di Siena (SI), C.S.A., Az. Agr. Floriddia, Peccioli (SI), Az. Agr. Poggio di Camporbiano (SI), Podere Fontecornino, Montepulciano (SI), Az. Agr. Pàcina, Castelnuovo Berardenga (SI), Podere Montisi, Calenzano (FI). L’obiettivo è quello di portare i consumatori a conoscere personalmente le realtà agricole che operano nel rispetto e nella cura di specie animali e vegetali locali, integrando pratiche agricole virtuose ad un modello produttivo consapevole e trasparente. Perché ogni acquisto, ogni scelta alimentare è un gesto di cittadinanza attiva, che sostiene un certo tipo di agricoltura e quindi un certo modo di rapportarsi alla terra e ai suoi abitanti.

Come si concretizza il progetto della Comunità Cura la Coltura?

Scambi Rurali è una serie di nove giornate che si svolgono tra giugno e novembre 2022 nelle aziende agricole che fanno parte di questa Comunità. Ogni giornata prevede un’escursione accessibile a tutti, accompagnata da una guida ambientale al fine di far comprendere ai partecipanti le caratteristiche del luogo in cui sorge l’azienda e poter cogliere la biodiversità di specie che interagiscono con le colture dell’azienda. A novembre sarà anche proposta una passeggiata botanica accompagnata da un’esperta nel riconoscimento ed uso delle erbe spontanee in cucina e in fitoterapia.
Dopo l’escursione, le giornate proseguono con la visita all’azienda agricola e l’assaggio dei suoi prodotti, per chiudere con un approfondimento scientifico proposto dai professori del Dipartimento Scienze della Vita dell’Università di Siena, che collabora al progetto. Oppure saranno proposti la proiezione di un documentario, la presentazione di un libro o l’intervento di artisti sensibili alle problematiche in questione. Come ad esempio, il 3 settembre all’OrtoMangione di Siena, lo spettacolo Pelat di Joan Català, dove un pesante tronco d’albero, un uomo e una cerchia di estranei alla fine si trasformano in una comunità viva e laboriosa. Oppure all’azienda Floriddia lo spettacolo teatrale Trent’anni di grano. Autobiografia di un campo della compagnia Il Teatro delle Ariette, dove il punto di vista scelto per osservare il presente è il grano, che guida il racconto attraverso persone e storie che sanno di pane, che ne hanno memoria. Un punto di vista per raccontare il rapporto con la terra, gli animali, le piante e gli uomini, il rapporto con la società nella quale viviamo.

Gli incontri proposti mirano a generare un dialogo e una coesione d’intenti tra produttori, ricercatori e consumatori, per tessere un legame diretto tra il cibo, chi lo consuma e la terra. Infatti sensibilizzare ad una maggiore consapevolezza nella scelta di un cibo sano e locale significa sostenere un’economia di piccola scala che si prende cura della terra, che rispetta la vita delle specie animali e vegetali che ci abitano.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo concesso dalla Regione Toscana su finanziamento della Direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) con D.M. n. 9372726 dell’11 dicembre 2020” .

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl Politeama la residenza della coreografa messicana Claudia Lavista per il progetto internazionale di danza contemporanea ”Woman made”
Articolo successivo Confronti ”sfida” Bezzini: ”Chiediamo passi avanti sulle politiche sanitarie regionali”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.