• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro Poliziano galà delle borse di studio con l’Istituto H. W. Henze

4 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

teatro poliziano borse studio henze pubblicoDi nuovo al Teatro Poliziano, di nuovo dal vivo: l’Istituto di Musica H. W. Henze presenta per sabato 7 maggio, ore 21.15, il Galà delle borse di studio. Il concerto festeggia e promuove gli allievi della scuola musicale di Montepulciano che si sono distinti nell’anno 2021-22, ottenendo riconoscimenti per un valore complessivo di 4.000 euro, con un incremento considerevole del montepremi per questa edizione.

Sono 22 le esecuzioni musicali, affidate ai 40 giovani musicisti impegnati in un programma che annovera le grandi pagine del repertorio classico e le composizioni più attuali.

La miglior allieva è Chiara Scannapieco che si aggiudica la borsa di studio “Guido Masneri”: per la prima volta la gratificazione è assegnata a un’arpa, a testimoniare la qualità espressa dalla classe del maestro Elisa Frandi. Nella categoria Miglior allievo più piccolo sono invece in cinque a dividersi equamente l’alloro: Elena Mary Pulimoottil Sunil ed Emiliano Nocchi al violino, Emika Farina al violoncello, Lucrezia Neri al pianoforte e Pietro Rossi alla batteria. Per la sezione Musica da camera si distingue il duo FlArp, ovvero Nora Messeri (flauto) e Irene Cencetti (arpa). Tra i gruppi rock-pop-jazz, si afferma per originalità il Musical Lab formato da pianoforte e quattro voci femminili.

La borsa di studio “Aldo Garbini” per la sezione Archi va invece al violinista Andrea Ciacci, mentre nel segmento pianoforte-organo-fisarmonica prevale la pianista Viola Solini, pluripremiata già nelle precedenti edizioni in virtù della sua personalità musicale.

È invece intitolato ad Alfonso Amorosa, già presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, il riconoscimento per canto lirico e arpa, conquistato dal soprano Rebecca Stronati.

Per la sezione fiati, il premio è offerto dalla Contrada del Poggiolo, a suggellare la collaborazione tra l’Istituto di Musica Henze e il tessuto sociale del territorio: in questo caso primeggia Gabriele Brutti (sax soprano). Matilde Piccardi si impone al canto moderno e il premio speciale per il miglior musicista dell’Orchestra Poliziana è appannaggio di Sara Cipriani. Sono poi attribuiti attestati di merito e menzioni speciali, oltre ai cinque premi speciali della giuria donati dal compositore tedesco ed ex direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte, il maestro Detlev Glanert.

Le borse di studio sono offerte da istituzioni culturali come Associazione Amici dell’Istituto di Musica e Accademia Europea di Musica e Arti – Palazzo Ricci, oltre alla realtà legata al Bravìo delle Botti, alle Parrocchie di Montepulciano e a Soroptimist; contribuiscono poi i soggetti privati Banca Tema, Trust, Gioielleria Bernardini, SOS Casa. Tra i mecenati, fanno il loro ingresso quest’anno anche Gloria Berlingieri e Luca Vanneschi.

Info: ingresso 5 euro – tel. 0578 758416 / info@fondazionecantiere.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUniversità per Stranieri di Siena, i risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019
Articolo successivo L’Istituto professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale di Montalcino primo nella Gara nazionale degli istituti agrari

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Buffoni all’inferno”, al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo Berardenga

20 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.