• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università per Stranieri di Siena, i risultati della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019

4 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

unistrasi2021Primo posto in Italia per l’Università per Stranieri di Siena in formazione alla ricerca. Questo è ciò che certifica la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) realizzata dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), che si è appena conclusa e che era riferita stavolta al quinquennio 2015-2019. Oggetto della VQR è la produzione scientifica e delle attività di Terza Missione delle Istituzioni di formazione superiore e di ricerca italiane.

Nel quadro che ne è risultato, il percorso dottorale offerto da Unistrasi si aggiudica una posizione di assoluto spicco tra tutti gli Atenei italiani, senza distinzione di dimensione o aree disciplinari coinvolte. Il Corso di Dottorato dell’Università per Stranieri di Siena offre due diversi percorsi in Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri e in Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell’italiano, ed è attivo ormai da molti anni, durante i quali ha fornito ad un gran numero di allievi provenienti da tutta Italia competenze teoriche e applicative altamente specializzate sia nell’ambito degli studi linguistici sia nei principali settori dell’italianistica. La costante dedizione dell’Università per Stranieri di Siena alle attività di alta qualificazione post lauream vede riconosciuta adesso la sua alta qualità, dopo anni in cui è aumentato il numero di borse di dottorato e si sono perciò moltiplicate le opportunità per molti giovani studiosi di intraprendere una carriera fruttuosa nel campo della ricerca umanistica. Si tratta fra l’altro di un settore in cui l’Ateneo, ferma restando la sua primaria vocazione agli studi linguistici e italianistici improntati alla mediazione e all’internazionalità, ha deciso di investire in modo ulteriormente diversificato aderendo in questi mesi a due diversi e nuovi corsi di dottorato inter-ateneo in storia e in storia dell’arte.

Anche nella terza missione Unistrasi ottiene un ottimo punteggio nella classifica nazionale, confermando così il proprio impegno verso il territorio grazie a un programma di attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale in grado di attivare processi di dialogo e mediazione sempre più urgenti con la società e con il tessuto imprenditoriale su scala locale, regionale, nazionale e internazionale. Unistrasi ha infatti istituito nel 2016 il primo MOOC (Massive Open Online Course) dedicato all’insegnamento nel mondo della lingua italiana: un programma di formazione all’avanguardia tanto nella diffusione dell’italiano quanto nell’utilizzazione delle più aggiornate tecnologie per incoraggiare l’incontro tra la cultura italiana e le altre culture soprattutto extra europee ed extra statunitensi.

Il resto della valutazione eseguita dall’ANVUR riguardava quest’anno 159 pubblicazioni scelte fra le molte prodotte dai docenti e dai ricercatori dell’Università per Stranieri di Siena. L’Ateneo in questo caso ha ottenuto la quinta e la settima posizione nel quartile nazionale di riferimento – e dunque nel gruppo di sedici università italiane pari a Unistrasi per dimensione e corpo docenti – rispettivamente per i prodotti presentati dai ricercatori stabili dell’Ateneo e per quelli dei docenti neoassunti e promossi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Ripartiamo dai giovani”, il Comune di Torrita stanzia nuovi fondi a sostegno delle attività giovanili
Articolo successivo Al Teatro Poliziano galà delle borse di studio con l’Istituto H. W. Henze

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

25 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.