• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Il segno della memoria”, a Siena una performance per valorizzare il passato per sostenere il presente della comunità sorda

28 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

il segno della memoriaPer capire a fondo la vita di una comunità è necessario conoscerne la cultura, la storia e i musei sono i luoghi che meglio custodiscono una memoria preziosa da non disperdere.

Da questo assunto si sviluppa la performance Il Segno della Memoria, organizzata da Siena School for Liberal Arts e MPDFonlus in collaborazione con ENS Sezione Provinciale Siena e ASP Città di Siena.

Nicola Della Maggiora e Filippo Calcagno attraverseranno le sale del museo Pendola – ospitato in un luogo simbolo per la comunità sorda italiana e senese, l’Ex Istituto Tommaso Pendola – per valorizzare e raccontare con la loro arte gli oggetti simbolo della quotidianità dei bambini sordi che in questo luogo vivevano.

“Siena è una città di grande valore storico per la comunità sorda, è la città in cui si trova l’istituto Pendola. Il Segno della Memoria non poteva che essere rappresentato qui”, specifica Filippo Calcagno, attore sordo già autore e attore di Con voce nuova – L’inferno di Dante.

Il segno della memoria è un evento a ingresso libero realizzato all’interno di Deaf Museums un progetto europeo avviato il 1° ottobre 2020, il cui obiettivo è proprio conservare e valorizzare il patrimonio culturale e storico delle comunità sorde di ogni paese. Una valorizzazione che attraverso uno sguardo sul passato, permette di sostenere e promuovere il futuro della comunità sorda.

Il progetto coinvolge sette organizzazioni diverse collocate in sei paesi europei: Siena School for Liberal Arts – Italia, UCLan – Regno Unito, Pragma – Olanda, Unione Europea dei Sordi (EUD) – Belgio, Fondazione Musei Senesi – Italia, Equalizent – Vienna, Deaf Studio – Slovacchia.

Tutti i partner coinvolti si sono avvalsi della consulenza di esperti in ambito museale per produrre contenuti ispirati a buone pratiche che serviranno a chiunque voglia impegnarsi per preservare e condividere il patrimonio sordo. Per sapere di più sul progetto Deaf Museums è possibile visitare il sito dedicato www.deafmuseums.eu.

Filippo Calcagno, attore, regista e formatore teatrale sordo, ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia come docente per un Workshop di teatro (2018) e dal 2012 ha partecipato come attore e regista a numerose produzioni teatrali con RidiSegnando Associazione Culturale ONLUS di Catania e con ENS Ente Nazionale Sordi ONLUS delle sezioni provinciali di Enna e Trento portando in scena Dante a Shakespeare. Dal 2017 Calcagno interpreta come attore Con voce nuova – L’inferno di Dante (regia di Alessio Dalla Costa), un progetto artistico, culturale e sociale che si pone l’obiettivo di fondere due subculture: i sordi e gli udenti grazie ad un’esperienza di tipo teatrale.

Nicola Della Maggiora, attore e poeta sordo, ha mosso i suoi primi passi nella compagnia teatrale fiorentina “Il David”. Questa esperienza è stata per lui il punto di partenza per altri e diversi progetti artistici che esplorano il Visual Vernacular, la poesia, le canzoni e il gospel in LIS, non fermandosi solo al teatro ma collezionando esperienze anche nella televisione e nel cinema.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSalute e sicurezza sul lavoro, il punto in Toscana in occasione della Giornata mondiale
Articolo successivo Atletica, Rachele Mori regala il record italiano nel martello al Meeting della Liberazione

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.