• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
  • De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”
  • Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”
  • Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Salute e sicurezza sul lavoro, il punto in Toscana in occasione della Giornata mondiale

28 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sicurezza lavoro650Più controlli, più piani mirati di prevenzione, più formazione, informazione e assistenza alle imprese, sono i principali obiettivi per tutelare la sicurezza dei lavoratori. Lo ricorda la Regione Toscana in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che ricorre oggi, giovedì 28 aprile, richiamando l’attenzione sui principi cardine del nuovo Piano regionale di prevenzione, approvato lo scorso dicembre e già operativo, con un programma di attività fino al 2025.

“Questa giornata è l’occasione per fare il punto sulle azioni messe in atto e programmate, in accordo con i Servizi prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro delle tre Asl, per contrastare infortuni e malattie professionali – commenta l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -. Altissima è l’attenzione su questi temi e molto c’è ancora da fare, sia promuovendo la cultura della sicurezza e con interventi di prevenzione, sia con ispezioni, norme stringenti e controlli mirati”.

Sul fronte delle ispezioni, la Regione ha fissato per il 2022 un obiettivo complessivo di circa 14.700 aziende da controllare (7,5% delle aziende totali); tenuto conto del forte incremento del numero di cantieri presenti sul territorio in conseguenza delle politiche fiscali incentivanti la riqualificazione energetica degli edifici, è stato, inoltre, ritenuto opportuno incrementare l’obiettivo dei controlli nei cantieri, fissando il volume di attività pari a 5000 cantieri, con un aumento rispetto alla programmazione del 2021 pari a circa 1000 cantieri. In particolare, sui cantieri sarà prestata particolare attenzione nelle ispezioni alla prevenzione del rischio di caduta dall’alto: per contrastare questo rischio la Regione sta intervenendo anche tramite la modifica del Regolamento regionale 75/R del 2013, prevedendo l’obbligo di messa in sicurezza delle coperture degli edifici anche per gli interventi più comuni realizzati con il super bonus edilizia.

Per quanto riguarda i dati sugli infortuni mortali del 2021, se depurati delle morti causate dal Covid e non da incidente, viene confermato il trend degli anni precedenti che si assesta su circa 45-50 morti sul lavoro all’anno.

“E’ necessario un sempre maggiore impegno – aggiunge l’assessore – per una battaglia di civiltà, che chiama in causa tutti e va portata avanti a ogni livello, in ogni luogo di lavoro, vita e studio. Anche per questo il Piano regionale di prevenzione, approvato in Giunta, prevede azioni precise, in più ambiti, fino al 2025”.

Oltre che sulla edilizia, sono stati avviati su tutto il territorio regionale piani mirati di prevenzione sui comparti trasporto e logistica, agricoltura, sulla tutela dei lavoratori riders, per la prevenzione delle malattie professionali di tipo muscolo scheletrico, per esposizione a rischio cancerogeno e conseguenti allo stress lavorativo, nonché sul territorio della Asl Nord Ovest relativamente alle cave del distretto Apuo-Versiliese e alla sicurezza del porto di Livorno, e sul territorio della Asl Centro è stato avviato il piano lavoro sicuro con particolare attenzione alle aziende a conduzione straniera.

I piani mirati di prevenzione sono caratterizzati da attività di indagine per l’individuazione di linee di indirizzo per l’applicazione di buone pratiche, attività di formazione/informazione alle imprese del comparto, verifica, in collaborazione con le imprese, dell’efficacia delle azioni di prevenzione messe in atto.

La Regione ha emanato negli ultimi mesi numerose linee di indirizzo per potenziare l’attività di prevenzione e fornire ai datori di lavoro strumenti utili a garantire la sicurezza dei propri lavoratori: per esempio le linee di indirizzo per la progettazione di luoghi di lavoro sicuri, per la gestione e manutenzione degli impianti di areazione degli edifici sia pubblici che privati, anche ai fini della prevenzione della diffusione di virus; per la prevenzione delle malattie da calore nei mesi caldi, per l’attività di vigilanza sulle macchine e attrezzature da lavoro, per la corretta areazione dei locali, per le procedure di riquadratura dei blocchi di marmo in cava e l’abbattimento in sicurezza degli ammassi rocciosi.

Negli ultimi mesi, sono già stati realizzati numerosi corsi di formazione rivolti ai principali attori della sicurezza, datori di lavoro, responsabili dei Servizi di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, alcuni dei quali proprio finalizzati all’illustrazione delle suddette linee di indirizzo, altri finalizzati all’analisi e individuazione dei principali rischi lavorativi e all’individuazione delle possibili azioni di tutela.

Molti sono anche i corsi rivolti agli operatori delle Asl, finalizzati a un rafforzamento delle competenze, per poter supportare più efficacemente le aziende nell’attività di prevenzione, come quello, conclusosi la scorsa settimana, per l’utilizzo in sicurezza delle macchine agricole.
È stata dedicata anche particolare attenzione ai giovani e alla diffusione della cultura di sicurezza nelle scuole sia attraverso i percorsi di formazione rivolti agli insegnanti sia tramite il bando per il finanziamento di progetti realizzati dagli studenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConvegno Vivo-Sano Cibum ”Strumenti per la salute”: confronto multidisciplinare tra professionisti della sanità su alimentazione e corretti stili di vita
Articolo successivo ”Il segno della memoria”, a Siena una performance per valorizzare il passato per sostenere il presente della comunità sorda

RACCOMANDATI PER TE

MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.