• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Convegno Vivo-Sano Cibum ”Strumenti per la salute”: confronto multidisciplinare tra professionisti della sanità su alimentazione e corretti stili di vita

28 Aprile 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

BarbaraPaolini2021Un approfondimento multidisciplinare su alimentazione e corretti stili di vita che tocca svariati ambiti, quali salute, benessere, attività sportiva, cardiologia, endocrinologia, fragilità negli anziani, sessualità, allergia e cronicità. Questi i molteplici temi del convegno Vivo Sano-Cibum “Strumenti per la salute”, in programma martedì 3 maggio, a partire dalle ore 15, nell’aula magna del rettorato dell’Università di Siena.

Cibum (www.cibum.eu) e il progetto Vivo Sano sono promossi dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, l’Università di Siena, l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e la Toscana Food Association (APS). L’obiettivo del progetto è condividere informazioni scientifiche sui corretti stili di vita per vivere in salute, attraverso news, indicazioni e consigli di diversi professionisti della sanità (e non solo) che analizzano, con le loro competenze, argomenti inerenti a salute, corretti stili di vita, alimentazione e attività fisica. Responsabile scientifica del progetto e del convegno è la dottoressa Barbara Paolini, direttore della UOSA Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e presidente della sezione Toscana di ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica.

Il convegno è diviso in 3 fasi. Ad aprire i lavori i saluti delle autorità: Simone Bezzini, assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana; Francesco Frati, rettore dell’Università degli Studi di Siena; Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese. A seguire, la dottoressa Paolini e il professor Marco Bonifazi, specialista in Medicina dello Sport del Dipartimento di Biotecnologie

mediche dell’Università di Siena, analizzano il tema “Stili di vita e salute”. Dalle ore 16 circa, si parla poi di “Alimentazione: prevenzione e terapia”, con tanti professionisti dell’Aou Senese che si alterneranno come relatori. In dettaglio, sono previsti gli interventi di: professoressa Serafina Valente, direttore del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare; professoressa Maria Grazia Castagna, direttore della UOC Endocrinologia; dottor Marco Bellini, direttore della UOSA Cronicità e Fragilità negli Anziani; dottor Marco Saletti, direttore UOSA Allergologia; professor Giuseppe Morgante della UOSA Procreazione Medicalmente Assistita; professor Flavio D’Ascenzi della Cardiologia; professoressa Serenella Civitelli, direttore del CORD-Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale. A seguire discussione e aperitivo finale di saluto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRiorganizzazione raccolta rifiuti in centro storico a Siena: Comune e Sei Toscana organizzano incontri pubblici con cittadini e attività commerciali
Articolo successivo Salute e sicurezza sul lavoro, il punto in Toscana in occasione della Giornata mondiale

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.