• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, Stefano Battaglia e l’Ensemble Tabula Rasa in concerto con il nuovo progetto ”Materia”

7 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tabula rasaTabula Rasa – Chigiana/Siena Jazz Ensemble presenta in esclusiva per la 99ª Stagione di Concerti Micat in Vertice il nuovo lavoro di Stefano Battaglia ispirato alla Materia. Il concerto avrà luogo venerdì 8 aprile alle ore 21.00 al Teatro dei Rozzi di Siena. Sul palco la formazione che riunisce i talenti di Accademia Chigiana e Siena Jazz intorno all’arte dell’improvvisazione, 14 artisti dalle diverse radici umane e musicali.

Dopo l’esperienza metafisica di Kum!, la suite ispirata alla rinascita, il nuovo progetto Materia indaga le implicazioni terrene, concrete, scientifiche della musica. «Materia è tutto ciò che è dotato di una massa e che occupa uno spazio – spiega Stefano Battaglia – o quanto risulti visibile e percepibile con i nostri sensi. Immediate le associazioni con la materia musicale che ne possono derivare, soprattutto in relazione con i parametri costituenti: ciò di cui è fatta la materia musicale – il suono, il ritmo, la melodia e l’armonia – e i parametri narrativi: la dinamica, la continuità, la discontinuità, la densità e la rarefazione. La materia si divide in sostanze pure o miscugli e anche in questo caso le arti espressive hanno quotidiano dialogo con questi argomenti. Inoltre un organico orchestrale come il nostro ci porta ad associare direttamente le potenzialità timbriche e armoniche di valori evocativi come purezza o mescolanza, sia da un punto di vista timbrico, ritmico e armonico, che di contaminazioni idiomatiche evocanti civiltà musicali diverse».

Direttore dell’Ensemble Tabula Rasa, nonché Ideatore del progetto ∏ÅT∑R¥Æ – Materia, Stefano Battaglia è attivo nel campo del jazz dalla metà degli anni ’80. Ha collaborato con i più importanti artisti della scena jazz internazionale, fra cui L. Konitz, K. Wheeler, D. Redman, T. Oxley, B. Phillips, S. Swallow, E. Rava, A. Romano, B. Elgart, D. Pifarely, J. Clayton e P. Favre. Ha trasposto in musica il ciclo dei 56 Sonetti ad Orfeo di R. M. Rilke, ha dedicato molti lavori ai mistici come Juan de la Cruz e Jelaleddin Rumi, alle figure di musicisti e compositori come Bill Evans e Alec Wilder, artisti come Pier Paolo Pasolini e Mark Rothko. Dal 1988 insegna presso Siena Jazz University e dal 2018 è docente presso l’Accademia Chigiana.

Il progetto Tabula Rasa – Chigiana/Siena Jazz Ensemble è nato dalla volontà congiunta delle due istituzioni senesi di creare una formazione che riunisse l’esperienza dell’improvvisazione nel campo della musica contemporanea e della musica jazz. L’ensemble attivo dal 2019 ha l’obiettivo di unire i saperi, abbattere i confini fra i generi, gli stili, le pratiche consolidate, in un’ottica contemporanea senza negare mai i legami con la tradizione musicale.

L’Ensemble Tabula Rasa ha intrapreso sin da subito un percorso concertistico su scala internazionale. Il 21 luglio sarà ospite a Berlino per un concerto presso l’Istituto Italiano di Cultura nel contesto del progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo” realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale. L’ensemble ha già all’attivo due produzioni discografiche Blossoms e Kum! in attesa di pubblicazione, registrate da Stefano Amerio presso lo studio ArteSuono di Udine.

I biglietti del concerto possono essere acquistati online sul sito dell’Accademia (https://www.chigiana.org/biglietteria-miv-2021-22/) fino alle ore 18 del giorno del concerto oppure presso le biglietterie di Palazzo Chigi Saracini (giovedì 07/04 dalle ore 16.00 alle ore 19.00) o del Teatro dei Rozzi (venerdì 08/04 a partire dalle ore 16.00). È possibile infine prenotare telefonando al numero +39 333 9385 543 da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.30. Il prezzo dei biglietti varia da 5€ a 20€.

Il concerto sarà preceduto da una guida all’ascolto a partire dalle 20.30 nel luogo del concerto.

L’ingresso all’evento di venerdì 8 aprile è consentito al pubblico in possesso del green pass da vaccinazione o da guarigione (cd. Green Pass Rafforzato). Non sarà dunque sufficiente il test antigenico o molecolare negativo. È inoltre obbligatorio l’uso della mascherina esclusivamente di tipo FFP2 per l’intera permanenza negli spazi del Teatro e per tutta la durata dello spettacolo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFondazione Mps: Community Hub, le attività 2022
Articolo successivo A Castelnuovo arrivano le telecamere contro l’abbandono dei rifiuti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentessa siriana arrivata a Siena grazie al progetto Unicore per rifugiati

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.