• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Mps: Community Hub, le attività 2022

7 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

PalazzoSansedoni2020Si apre una nuova fase per il Community Hub-Culture ibride, progetto sostenuto da Fondazione Mps con molte novità: da uno spazio fisico e uno virtuale, passando per le iniziative in cantiere (talk, incursioni, sperimentazioni e attività di ricercAzione), fino all’avviso pubblico per aderire alla rete. Culture ibride è il laboratorio permanente di innovazione sociale che pone al centro del suo operare la dimensione del welfare culturale.

Il community hub è un network aperto a vari attori del terzo settore, dei servizi per il welfare, delle istituzioni formative che genera apprendimento innovativo, progetti a impatto sociale, prodotti socioculturali e interazioni ad alta valenza culturale con soggetti provenienti anche da altri contesti territoriali. Da oggi è anche un luogo fisico con una sede, in via dei Pispini 1, frutto della collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena e può contare anche su un sito web dedicato https://www.cultureibridecommunityhub.it/, oltre ai canali social come Facebook e Instagram.

Tante le iniziative in programma nel corso del 2022. Il primo evento “Misurare l’impatto: perché, per chi e come”, si terrà lunedì 11 aprile alle ore 16.30 presso la sede del Community Hub (Via dei Pispini, 1) e affronterà il dilemma degli impatti della cultura e come rilevarli. Ne parlerà Annalisa Cicerchia, docente dell’Università Tor Vergata di Roma, Facoltà di Economia Corso Management delle imprese creative e promotrice del Cultural welfare center di Torino. Modererà l’incontro Carlo Andorlini, coordinatore del progetto Community Hub – Culture ibride.

Fino al 31 maggio, inoltre, sarà on line sul sito del Community Hub, l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per promuovere la partecipazione all’esperienza del Community Hub Culture Ibride, ampliando la rete delle realtà attualmente coinvolte. Community Hub – Culture Ibride favorirà lo sviluppo di una rete aperta di partner in ambito sociale e culturale che agiranno su più livelli (istituzionale, operativo, partenariati “tecnici”), sviluppando ricerche, progetti, incontri, azioni specifiche e percorsi formativi e di coprogettazione su temi legati al welfare culturale e alla relazione fra cultura, salute e benessere, contribuendo a disegnare una visione sostenibile, integrata, e di lungo termine per Siena ed il suo territorio.

Saranno ammessi alla selezione gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro aventi sede legale nella provincia di Siena, oltre che singolarmente, anche in forma associata. In questo ultimo caso, possono far parte del raggruppamento anche gli enti pubblici e privati senza scopo di lucro, aventi sede al di fuori della provincia di Siena, oltre a soggetti imprenditoriali for profit che, comunque, non potranno ricevere alcun beneficio economico dall’iniziativa.

Modalità e termini per la presentazione della manifestazione di interesse sono consultabili su https://www.cultureibridecommunityhub.it/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastellina in Chianti: pubblicato il materiale sulla variante al Piano di Recupero dell’area ex Molini Niccolai
Articolo successivo Micat in Vertice, Stefano Battaglia e l’Ensemble Tabula Rasa in concerto con il nuovo progetto ”Materia”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
SIENA

GdF di Siena: smantellato hub di immigrazione clandestina

13 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.