• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Il Quartiere Travaglio vince il 59° Torneo Apertura delle Cacce di Montalcino
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova
    • Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio
    • Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”
    • Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati
    • Coronavirus in Toscana: 833 nuovi casi, stabili i positivi, in calo i ricoverati, 6 deceduti
    • Montaggio del palco delle comparse del Palio, operai al lavoro per recuperare dopo il maltempo
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo per tutta la Toscana
    • La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni
    • La seconda prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    EVENTI E SPETTACOLI

    Anno della cultura e del turismo italo-cinese: al Poliziano apre ”Arle-Chino”

    4 Aprile 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    arle chino“Sono cinese, perché sono nato in Cina, o sono italiano, perché sono cresciuto in Italia?”. E’ la domanda che si pone sulla scena, dopo aver continuato a porsela nella vita, Shi Yang Shi, protagonista al Teatro Poliziano di Montepulciano, giovedì 7 aprile, alle 21.15, e venerdì 8 (matinée per le scuole), dello spettacolo “Arle-Chino, Traduttore-Traditore di due padroni”.

    Yang è nato in Cina nel ‘79, all’età di 11 anni è arrivato in Italia insieme alla madre, ha fatto il lavapiatti, il venditore ambulante di erbe e unguenti cinesi sulle spiagge, lo studente alla Bocconi, il traduttore simultaneo per istituzioni, imprese e per il mondo dello spettacolo, ora è (soprattutto) attore e autore di teatro, tv e cinema. Dal 2006 è cittadino italiano.

    Ma non ha mai smesso di interrogarsi sulla sua condizione: come molti ragazzi di seconda generazione, conosce poco sia la storia della sua “vecchia patria” sia della nuova; è abitato da brandelli e macerie di identità e culture ma è obbligato a trovare una sintesi tra la cultura del luogo in cui è nato e quella della terra in cui è cresciuto. Non a caso nella parte finale dello spettacolo, tragicomica forma di teatro sociale, “la parte cinese e la parte italiana – scrive Silvia Calamandrei – si rinfacciano a vicenda i difetti, ripercorrendo tutti gli stereotipi”.

    “Arle-Chino, Traduttore-Traditore di due padroni” di Shi Yang Shy e Cristina Pezzoli, riallestimento di Andrea Lisco, ha debuttato nel 2014 ed ha vinto il premio “Teatro Nudo Noh’ma Teresa Pomodoro”; è il primo spettacolo teatrale prodotto in Italia con un protagonista di origine cinese; nel 2018 era stato già rappresentato a Montepulciano, al Teatro Poliziano.

    Shy Yang Shy ha ricevuto nel 2019 il China Award della Fondazione Italia – Cina per il contributo culturale ai due Paesi; nel 2020 è stato ospite del Quirinale per il concerto di solidarietà dell’anno dedicato alla cultura e al turismo italo-cinese; l’anno scorso ha debuttato al SUQ Festival di Genova con un suo nuovo spettacolo teatrale.

    L’allestimento teatrale fa parte di una due giorni dedicata alla cultura cinese dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” e dal Comune di Montepulciano che comprende anche, venerdì 8, alle 16.00, sempre al Poliziano, un dibattito che prenderà le mosse dal libro “Attraverso lo specchio. Cina, andate-ritorni” di Silvia Calamandrei (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2021).

    Partner dell’iniziativa sono la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, l’Istituto Confucio di Milano, l’Università per Stranieri di Siena, le Edizioni di Storia e Letteratura, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, l’azienda vinicola Salcheto, La Valdichiana Magazine.
    L’ingresso al Teatro Poliziano è libero, è consigliata la prenotazione, contatti 0578 712562, 339 2915274, prestito.bibliomonte@gmail.com

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

    14 Agosto 2022

    Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”

    14 Agosto 2022

    Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz

    12 Agosto 2022

    La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022

    11 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    MONTALCINO

    Il Quartiere Travaglio vince il 59° Torneo Apertura delle Cacce di Montalcino

    14 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”

    14 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati

    14 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.