• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
  • Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”
  • Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Marzuolo inizia a San Giovanni d’Asso la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

24 Marzo 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

san giovanni d asso panoramaSan Giovanni d’Asso (Montalcino) dedica il week end del 26 e 27 marzo alla festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, giunta alla 18ª edizione.

Il Tartufo Marzuolo è considerato meno pregiato del più famoso “bianco” che si raccoglie nei mesi invernali, ma al di là del prezzo sensibilmente più basso, ha alcune peculiarità che lo rendono molto apprezzato. Il suo aroma è più forte e resta più presente sulle pietanze rispetto al bianco, con sfumature piccanti e agliate. Come il più famoso bianco, in cucina non ama le cotture ed è perfetto per i piatti di carne, uova al tegamino, bruschette, anche per classici tagliolini.

Molti gli appuntamenti golosi organizzati dalla Proloco di San Giovanni d’Asso e dall’Associazione Tartufai Senesi in collaborazione con il Comune di Montalcino. Con il Marzuolo, infatti, inizia la stagione dedicata al prezioso fungo ipogeo che poi troverà il suo clou nei week end centrali di novembre con la mostra mercato dedicata al “Diamante Bianco”. Si inizierà addirittura venerdì 25 (solo su prenotazione) con la “Cena di Gala a 4 Mani” nel Castello di San Giovanni. Le Cuoche della locale Pro Loco – organizzatrice della festa – ospitano il ristorante stellato “La Parolina”. Una cena dedicata al tartufo dall’entrée al dessert con abbinati i migliori prodotti dell’azienda Banfi, dalle bollicine metodo classico, allo Chardonnay, fino al Brunello e per finire il Moscadello, il più antico vino di Montalcino

“L’annata 2022 del Tartufo Marzuolo – spiega Paolo Valdambrini – presidente dell’Associazione Tartufai Senesi – è molto particolare. L’assenza di piogge nel nostro territorio fina dalle prime settimane di febbraio, ha ridotto la quantità ma ha reso ottima la qualità dei prodotti. Non sono abbondanti ma veramente buoni e questo ha fatto salire un po’ i prezzi che si attestano fra i 500 – 600 euro al chilogrammo”.

L’associazione Tartufai organizza per sabato 26 alle 10 un’importante tavola rotonda con Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori, e rappresentanti istituzionali della Regione Toscana per discutere delle modifiche la nuova legge regionale sul tartufo (Sala del Camino).

Domenica 27 è il giorno del Treno Natura. E’ un modo diverso per raggiungere lo splendido borgo di San Giovanni d’Asso: un treno a vapore d’epoca restaurato percorre una linea quasi dimenticata capace di regalare scorci unici delle colline toscane, invisibili da qualsiasi strada.

Treno Natura parte dalla stazione ferroviaria di Siena domenica 27 marzo alle ore 8.55. Passando da Buonconvento e Monte Antico, alle pendici dell’Amiata, dalle zone del Brunello di Montalcino, raggiunge San Giovanni d’Asso alle 11.25, giusto in tempo per visitare il Mercatino dei prodotti agricoli, biologici e artigianali prima di pranzare negli stand gastronomici o in uno dei ristoranti che offrono menù a base di tartufo marzuolo, Brunello, vino Doc Orcia e tanti altri prodotti tipici. Alle 16.25 il treno riparte alla volta di Siena concludendo l’anello fra Val d’Orcia e Crete passando per Asciano. Il rientro a Siena è previsto alle 17.35. Sono ancora disponibili gli ultimi posti. E’ possibile prenotare componendo il numero telefonico 0577-48003, oppure scrivendo a: booking@visionedelmondo.com.

Nei giorni della festa saranno possibili degustazioni guidate del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi in abbinamento ad altri prodotti di eccellenza, simulazioni di cerca del tartufo e molto altro. Sarà inoltre possibile acquistare il Tartufo Marzuolo fresco presso il punto vendita dell’Associazione Tartufai senesi.

Il programma competo

Venerdì 25 marzo

Ore 20 Cena di Gala a 4 Mani – Le Cuoche della Pro Loco San Giovanni D’Asso ospitano Ristorante La Parolina una stella Guida Michelin Proloco San Giovanni d’Asso,

Sabato 26 marzo

Ore 10:30 Apertura mostra fotografica “Paesaggi della provincia di Siena Mostra Collettiva”Castello di San Giovanni d’Asso,

Ore 14:30 – 16:30 Escursione MTB “ Crete cipressi e abbazie

Ore 19:30 – 23:30 Apertura stand gastronomico Proloco con piatti al Tartufo Marzuolo delle Crete senesi Proloco San Giovanni d’Asso

Domenica 27 marzo

Ore 9:30 – 13:00 Escursione con MTB assistite “Le più belle strade delle Crete Senesi”

Ore 10:00 – 19:00 Apertura Mercatino dei prodotti agricoli, biologici ed artigianali Piazza Castello

Ore 10:15 – 13:00 Visita guidata “ I tesori di San Giovanni d’Asso

Ore 10:30 Ritrovo macchine d’epoca e esposizione lungo il borgo di San Giovanni d’Asso

Ore 11:15 – 13:30 Tartufaio per un giorno: cerca del Tartufo marzuolo delle Crete Senesi in tartufaia

Ore 12:00 – 22:00 Apertura stand gastronomico con piatti al Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi Proloco San Giovanni d’Asso

Ore 14:00 – 16:00 Cerca delle erbe spontanee

Ore 14:30 – 16:30 Spettacolo musicale con Niki Dj Set in 500 Orto di Sesto,

Ore 15:00 – 16:15 Laboratorio per bambini su prenotazione Chiostro del Castello

Ore 15:15 – 16:15 Tartufaio per un giorno all’Orto di SestoOrto di Sesto

Ore 17:00 – 19:00 “Ricotta, cioccolato fondente e Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi” in abbinamento Passito del territorio Castello di San Giovanni d’Asso

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano: in Consiglio comunale aggiornamenti sul collegamento con la diga di Montedoglio, la sottovia e il sottopasso pedonale
Articolo successivo CAI: domenica con la ramazza per pulire la Montagnola

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”

8 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”

8 Febbraio 2023
SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.