• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Monica Leone e Michele Campanella al 46° Cantiere Internazionale d’Arte

21 Luglio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michele campanella monica leoneÈ il momento del duo pianistico composto da Monica Leone e Michele Campanella al 46° Cantiere Internazionale d’Arte. Mercoledì 21 luglio, alle ore 21.30, il Chiostro di Sant’Agnese accoglie due musicisti tra i più apprezzati del pianismo mondiale per un confronto tra autori russi particolarmente diversi e comunque molto influenti: per celebrare il cinquantesimo anniversario dalla morte dell’avanguardista Igor Stravinskij sono in programma “Circus Polka”, Concerto per due pianoforti e “Tango”, mentre dal repertorio più classicista di Sergej Rachmaninov sarà eseguita la Suite per due pianoforti n. 2.

Michele Campanella, autorità tra le più influenti della musica internazionale, presenta il programma pensato per il pubblico di Montepulciano: “Vogliamo proporre un confronto artistico e provocatorio che evidenzia il contrasto tra i due compositori di origine russa, partiti dalla medesima origine culturale e giunti a esiti creativi opposti: da un lato c’è Stravinskij, l’autore che ha rivoluzionato il Novecento creando un nuovo alfabeto musicale, dall’altro Rachmaninov più conservatore e legato alla tradizione del classicismo e comunque altrettanto influente. Per una proposta così audace – conclude Campanella – ci sembrava ideale il Cantiere Internazionale d’Arte, un contesto sempre coraggioso nelle scelte e nelle programmazioni”.

Monica Leone e Michele Campanella hanno una mentalità musicale affine, essendo cresciuti alla scuola di Vincenzo Vitale. Campanella, tra i più noti musicisti del mondo, è Cavaliere della Repubblica Italiana, insignito anche dal governo ungherese per le sue esecuzioni di Liszt; ha inciso decine di dischi pluripremiati e ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando con Abbado, Gelmetti, Mackerras, Mehta, Muti, Salonen, tra gli altri. Leone si definisce invece una pianista antistar, invitata in sale quali il Massimo di Palermo, il Filarmonico di Verona e poi per Accademia di Santa Cecilia, Carlo Felice di Genova, Settimana Musicale Senese, Sagra Umbra.

La quinta giornata del 46° Cantiere Internazionale d’Arte si aprirà alle ore 18.00 nel Cortile delle Carceri con l’Ensemble degli Intrigati, organico specializzato nel repertorio contemporaneo che affronta una residenza artistica a Montepulciano. In questo primo dei due concerti previsti in cartellone, la compagine formata da Francesco Checchini al flauto, Francesco Darmanin al clarinetto, Massimiliano Cuseri al pianoforte, Omar Cecchi alle percussioni, Dagmar Bathman al violoncello, Michele Pierattelli al violino, alterna pagine di autori significativi come nel caso di Giacinto Scelsi (“Riti, funerali di Carlo Magno”, “Un adieu”), Carlo Boccadoro (“Come d’autunno”) e Giorgio Colombo Taccani “Richiamo da lontano” e “Richiamo da vicino”, alle tessiture di giovani talenti quali Fabio Massimo Capogrosso (“Tre Sogni”) e l’iraniana Mozhgan Chahian (“Palazzo Contucci”).

A seguire, giovedì 22 luglio, alle 18.00, il Cortile delle Carceri ospiterà la pianista Giulia Toniolo che si cimenta con le musiche di Mendelssohn Bartholdy, Clara Wieck Schumann e Prokofev. La serata si articola su tre appuntamenti diffusi in Valdichiana: nella Riserva Naturale del Lago di Montepulciano l’evento site-specific del musicista Maurizio Rinaldi che elabora in forma elettronica i suoni del paesaggio; a Sinalunga, nella Chiesa della Madonna delle Nevi, è protagonista il fuoriclasse della fisarmonica Francesco Gesualdi, mentre Cetona in Piazza della Collegiata i pianisti Paolo D’agostino prima e Michele Castaldo poi interpretano rispettivamente Bartók e Ginastera, Gustavino, Stravinskij.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVenerdì al cinema immersi nella acque termali all’Antica Querciolaia
Articolo successivo Da oggi al via le immatricolazioni all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.