• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
  • Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Nuova data per l’inaugurazione della stagione di concerti Micat In Vertice con il recital di Michele Campanella

11 Novembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MicheleCampanella2020L’Accademia Musicale Chigiana risponde alle nuove disposizioni per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19 contenute nell’ultimo DPCM dello scorso 3 novembre, riorganizzando la prima parte del calendario della 98ª edizione della stagione di concerti Micat in Vertice 2020-2021 per garantire la realizzazione del maggior numero possibile di concerti programmati senza abbandonare l’affezionato pubblico senese e tutti gli appassionati della grande musica che seguono la Stagione.

Nella nuova configurazione, a inaugurare la Stagione invernale di Concerti venerdì 11 dicembre 2020, sempre alle ore 21.00 al Teatro dei Rozzi sarà il celebre pianista, direttore e saggista dalla straordinaria carriera Michele Campanella. Grazie alle sue mirabili interpretazioni e incisioni discografiche, Campanella ha conquistato il pubblico di tutto il mondo e ha ricevuto nel 1986, per le sue straordinarie interpretazione dell’opera pianistica di Franz Liszt, la medaglia ai “meriti lisztiani” dal Ministero della Cultura ungherese, così come dall’American Liszt Society nei primi anni 2000.

Michele Campanella è stato docente di Pianoforte ai corsi estivi di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena per oltre un ventennio, dal 1986 al 2010. A Palazzo Chigi Saracini, dove è custodito il pianoforte Bechstein appartenuto a Liszt e che è oggi proprietà dell’Accademia Chigiana, Michele Campanella ha potuto realizzare la registrazione discografica di brani scelti dal repertorio pianistico della maturità del compositore romantico, primo grande capitolo di un’importante serie dedicata all’opera lisztiana che comprende ben 12 incisioni.

Dopo quasi dieci anni di assenza nei concerti della Chigiana torna a Siena per la celebrazione del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, con un eccezionale programma a lui interamente dedicato: le ultime tre sonate per pianoforte del compositore tedesco, che rimangono insuperate per la loro innovazione, virtuosismo e presa sull’ascoltatore di ogni età e di ogni generazione.

Il concerto d’inaugurazione sarà introdotto dalla guida all’ascolto alle ore 20.45.

Il secondo appuntamento della 98a edizione della “Micat In Vertice” è l’atteso Concerto di Natale, intitolato A boy was born, tenuto dal Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” sotto la direzione del M° Lorenzo Donati Venerdì 18 dicembre alle ore 21.00 presso la Chiesa della Ss. Annunziata. L’ensemble corale, noto per la versatilità interpretativa, la vastità del repertorio, l’alta preparazione vocale e l’accurata presentazione della performance, studiata appositamente per gli spazi in cui di volta in volta è realizzata, propone un programma incentrato su uno dei testi più evocativi della solennità del Natale, O magnum mysterium [et admirabile sacramentum], di assoluta ed emblematica semplicità per la sintesi teologica che racchiude. L’originale alternanza di brani tratti dalla polifonia rinascimentale con brani di autori viventi introduce l’opera del compositore britannico Benjammin Britten (1913 – 1976) che dà il nome al concerto, A boy was born op.3, tema con variazioni per coro a cappella.

Il giorno seguente, Sabato 19 dicembre alle ore 21.00, al Teatro dei Rozzi, con introduzione del programma alle 20.45, il violinista russo Ilya Gringolts, accompagnato al pianoforte da Peter Laul, conclude i concerti del 2020 ancora nel segno di Beethoven, con l’interpretazione di due delle Sonate per violino e pianoforte del grande compositore tedesco più amate dal pubblico: la Sonata n. 4 in la minore op. 23 e la celebre Sonata in la maggiore n. 9 op. 47 “a Kreutzer”. A completare il dittico un brano per violino solo, Drei kleine Szenen (Tre piccole scene), di uno dei principali protagonisti della musica del nostro tempo, il compositore, direttore d’orchestra e oboista svizzero Heinz Holliger (*1939). Il grande violinista russo ritorna a Siena nella Stagione “Micat in Vertice”, da cui manca da sei anni. Formatosi a San Pietroburgo e a New York presso la Juilliard School, ha vinto il celebre Premio Paganini ancora adolescente quale più giovane vincitore nella storia del concorso genovese. Impareggiabile interprete del repertorio sinfonico e contemporaneo, non trascura la letteratura per quartetto d’archi, fondando nel 2008 il Quartetto Gringolts, di cui è primo violino. Incide per la casa discografica Deutsche Grammophon ed è ospite in Festival di prestigio in tutto il mondo. Attualmente insegna violino presso l’Accademia delle Arti di Zurigo.

Il concerto del Trio di Parma, inizialmente programmato per il 27 novembre, è rinviato a data da destinarsi, auspicabilmente all’interno della Stagione Micat in Vertice 2020-21. Quanto sopra annunciato è suscettibile di modifiche in accordo con le disposizioni governative e regionali per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Parla con noi”, un mese di attivazione per lo sportello d’ascolto del PD senese
Next Article Siena, controlli della Polizia per il rispetto delle norme anti Covid-19

RACCOMANDATI PER TE

Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Una scena de Il libro della giungla
TORRITA DI SIENA

“Il libro della giungla”, a Torrita di Siena l’inclusione è alla ribalta

31 Maggio 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.