• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Siena, donna cade dalla finestra nel centro storico: gravissima
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Dall’Università di Siena una nuova sofisticata tecnologia per raccogliere dati chimici direttamente sul campo

16 Marzo 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita logo650 orizzontalePortare il laboratorio chimico sul campo, nel cantiere o nella grande opera, attraverso una tecnologia innovativa che permetta di analizzare l’ambiente e raccogliere dati precisi e significativi: è la sfida di Petrologic Synergy, spinoff dell’Università di Siena, vincitore del bando H2020 SME Fase 1 di finanziamento della Commissione Europea. Oltre 70.000 euro per implementare un sistema che permetterà di raccogliere ed elaborare dati chimici e delle sostanze minerali e organiche immediatamente sul campo o sulla grande opera.

“Si tratta di una complessa tecnologia – spiega il professor Franco Talarico, ceo di Petrologic Synergy srl, e docente di Petrologia presso il dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente – nella quale quattro diversi sistemi (di sensori, di prelievo e manipolazione del campione, di movimentazione robotica millimetrica e a scala dei metri o dei chilometri) sono integrati tra loro e governati da microprocessori e assicurano una densità di punti di misura, risoluzioni spaziali, anche sub-millimetriche, e rapidità non disponibili con le tecniche attuali”.

Il primo prototipo è in fase finale di prova, anche grazie alla collaborazione, tra i vari partner, del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università Siena, dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane e di una importante azienda vitivinicola del Chianti per le applicazioni in ambito agrifood.

Il finanziamento europeo permetterà di implementare il piano di sviluppo dello spinoff e la comunicazione e disseminazione dei risultati del trasferimento tecnologico, anche attraverso l’organizzazione di seminari rivolti alle scuole su temi attualmente di grande interesse, come la sostenibilità economica e ambientale in agricoltura e nell’industria, la difesa del suolo e lo stato di salute e degrado dei materiali nelle grandi e piccole opere dell’edilizia.

Petrologic Synergy applica le più avanzate tecniche analitiche e le conoscenze scientifiche dei processi geologici per la soluzione di problemi complessi nell’ambito dell’esplorazione mineraria, dei geomateriali, dell’agronomia e delle bonifiche ambientali. Per informazioni: https://www.petrologicsynergy.com/it/.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastellina in Chianti: attivo il servizio di spesa a domicilio per persone anziane e fragili. Chiusa la Casa dell’Acqua
Next Article Emergenza-coronavirus: Banca Valdichiana a sostegno di famiglie e imprese

RACCOMANDATI PER TE

Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

4 Giugno 2023
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.