• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

I luoghi di Siena descritti nelle opere di Federigo Tozzi in una mappa virtuale

31 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

federigotozzi650Una mappa digitale dei luoghi letterari di Federigo Tozzi. La realizzerà il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena, grazie al finanziamento di 12mila euro della Fondazione Monte dei Paschi, ottenuto partecipando al bando “SIENAindivenire” dedicato alla valorizzazione dei luoghi identitari di Siena e del suo territorio.

La narrativa di Federigo Tozzi è ricchissima di descrizioni della città di Siena: dalle vie e i vicoli del centro storico, alle fonti, all’immediata periferia e ai luoghi in cui è ambientato il romanzo “Con gli occhi chiusi” (Poggio al vento e il convento dei Cappuccini). “Queste descrizioni non ritraggono solo una Siena di primo Novecento per molti aspetti mutata rispetto a oggi, ma possiedono anche una forte carica evocativa, spesso di tipo espressionista e deformante”, spiega il professor Riccardo Castellana, che coordinerà il progetto. “Ricostruire la rete dei luoghi tozziani significa quindi da un lato raccontare la storia di quei luoghi e dall’altro rileggerli attraverso il filtro della letteratura e dell’invenzione narrativa, per restituirli infine, in tutta la loro profondità, alla cittadinanza, agli studenti delle scuole e dell’università, agli utenti di un turismo culturale esigente che chiede qualcosa in più di un rapido tour dei luoghi e dei monumenti più noti della città”.

Il progetto consiste nel costruire una mappa, cartacea e virtuale, delle descrizioni letterarie di Federigo Tozzi, e nella creazione di un arredo urbano che segnali quegli stessi luoghi e che, tramite un qr-code, rinvii alla mappa digitale. Oltre alla mappa geolocalizzata on line delle descrizioni, alla cartina topografica con informazioni e accessi al percorso digitale e al percorso fisico urbano, è prevista anche la pubblicazione di un volume con l’intera documentazione letteraria e fotografica utilizzata.

Oltre al Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, che cofinanzierà l’iniziativa e garantirà la qualità scientifica dei contenuti, è coinvolto nel progetto anche il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, con la dottoressa Sara Ermini, che curerà in particolare la progettazione grafica e informatica. Il partenariato del progetto comprende inoltre anche il Lions Club di Siena e l’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi.

“Sono molto lieto che la Fondazione Monte dei Paschi”, conclude il professor Castellana, “abbia voluto premiare questo progetto anche perché la sua realizzazione sarà uno degli eventi che comporranno il variegato quadro dei festeggiamenti per il centenario della morte di Federigo Tozzi (2020) voluti fortemente dall’Amministrazione comunale di Siena e sostenuti finanziariamente è scientificamente anche dal nostro ateneo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteXVII Pomeriggio con l’Agricoltura, ”Territorio rurale fra tutela e valorizzazione: esperienze e proposte”
Articolo successivo Halloween sicuro, sequestri della Guardia di Finanza nell’intera provincia senese

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.