• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Dada Dante”, attori e studenti impegnati in una originale gara poetica e in letture dantesche

31 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dadadanteIl Comitato Siena per Dante, costituito dall’Università di Siena e dall’Università per Stranieri di Siena per le celebrazioni del 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri del 2021, e il Centro per il libro e la lettura organizzano per mercoledì 6 novembre lo spettacolo “Dada Dante”, che si svolgerà nel Palazzo San Niccolò a Siena dalle ore 10 (padiglione esterno, via Roma 5con la partecipazione di 600 studenti delle scuole superiori.

“L’iniziativa è realizzata in vista della settimana di invito alla lettura Libriamoci 2019 per promuovere la conoscenza e la lettura ad alta voce di canti della Commedia dantesca meno presenti nella memoria e nei programmi scolastici – spiega la professoressa Natascia Tonelli, che ha curato l’evento -. Pensato per le scuole, nell’evento si alterneranno momenti di lettura a voce alta, che impegneranno attori e studenti, e una gara poetica ispirata ai temi delle letture”.

Lo spettacolo, introdotto dal professor Carlo Albarello del Centro per il libro e la lettura, si aprirà con la lettura del canto I dell’“Inferno” eseguita dagli attori Margherita Gravagna, Chiara Cappelli e Alessio Buti. Davide Passoni condurrà poi la gara tra i poeti-improvvisatori Filippo Balestra, Francesca Gironi, Alfonso Maria Petrosino e Simone Savogin, che saranno impegnati in due sfide e gareggeranno con testi ispirati a due episodi della “Commedia”, i Malebranche (Inf. XXI-XXII) e l’incontro di Dante e Beatrice (Purg. XXX-XXXI), di cui gli attori daranno lettura all’inizio di ogni turno. Una giuria di studenti, selezionata per ciascuna sfida, valuterà le performance e decreterà il vincitore, che sarà chiamato a esibirsi con un testo ispirato al canto di San Francesco d’Assisi (Par. XI).

Il fumettista Daniele Marotta illustrerà dal vivo i testi letti e improvvisati nel corso dello spettacolo con i suoi disegni, che saranno proiettati sullo sfondo in tempo reale. Il professor Andrea Zugarini descriverà il funzionamento della macchina che scrive artificialmente terzine dantesche, frutto della ricerca congiunta del Siena Artificial Intelligence (SaiLab), il Laboratorio di Intelligenza artificiale del Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo, e dell’azienda Quest.it. La macchina sarà quindi lanciata, con gli attori che leggeranno le terzine prodotte estemporaneamente.

Ciascuno con la propria copia del poema e aiutati dagli attori in scena, le ragazze e i ragazzi presenti saranno poi coinvolti in una lettura collettiva. Lo spettacolo si chiuderà con la proiezione del video realizzato dagli studenti dedicato alla lettura a voce alta del canto di Ulisse (Inf. XXVI) a cui seguirà la lettura del XXXIII canto del Paradiso, eseguita da Margherita Gravagna.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStranieri in Toscana, sette su dieci sono in Italia da dieci anni e il 15 per cento ci è nato
Articolo successivo XVII Pomeriggio con l’Agricoltura, ”Territorio rurale fra tutela e valorizzazione: esperienze e proposte”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, i cardinali Zuppi e Lojudice a confronto con gli studenti dell’Università

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.