Lo spettacolo, tratto dal racconto scritto da Alberto Briganti, con adattamento di Ira Rubini e messa in scena di Iolanda Cappi, Giusy Colucci, Nadia Milani, Matteo Moglianesi e Serena Crocco, utilizza la tecnica del teatro di animazione sul nero, ed è una produzione Teatro del Buratto.
“Becco di Rame” narra la vicenda di un’oca Tolosa maschio di 8 kg, che vive nella fattoria di Alfredo e Gisella, a Figline Valdarno, e che, una notte, in una lotta furiosa con una volpe, perde la parte superiore del becco rischiando di non poter sopravvivere. Ma un veterinario, il dottor Briganti, ha un’intuizione geniale e crea una protesi di rame che le permette di continuare a vivere nonostante la disabilità.
Nella narrazione del veterinario, autore della storia, i bambini possono immedesimarsi nel ruolo del protagonista che, ancora pulcino, viene portato nella fattoria e, attraverso la metafora con il mondo animale possono affrontare con la giusta leggerezza, ma anche con profondità, temi importanti come quelli della diversità, della disabilità e dell’importanza di essere accolti, accettati e amati.
Biglietti, acquistabili fino ad un massimo di cinque, al costo di 4 euro (posto unico non numerato) in vendita online collegandosi alla pagina web “Biglietteria teatri e musei” della sezione dei servizi on line del sito www.comune.siena.it, oppure a partire dalle ore 15 del giorno dello spettacolo alla biglietteria del Teatro dei Rozzi (per informazioni telefonare allo 0577 46960 negli stessi orari di apertura della biglietteria).
Le schede degli spettacoli di “Fa… Volare” e di tutti gli appuntamenti della stagione dei Teatri di Siena 2018/19 sono pubblicate nel sito www.comune.siena.it seguendo il percorso La Città>Cultura>Stagione teatrale 18/19 Teatri di Siena.