• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Serata speciale per i 25 anni di Visionaria

9 Novembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

comicogrottesco-primedonneUn viaggio all’indietro nel tempo. Visionaria Film Festival, il festival internazionale del cortometraggio più longevo e prestigioso d’Italia, in occasione del suo 25esimo compleanno, ci regala una serata speciale in programma sabato 10 novembre a San Gimignano (Sala Tamagni ore 21.00).

Una staffetta dei migliori corti selezionati nel corso della sua gloriosa attività: piccoli grandi capolavori che hanno vinto premi e ottenuto riconoscimenti ma soprattutto hanno lasciato il segno nel cuore dei fondatori del festival e del suo pubblico, dall’ultimo “Confino” di Nico Bonomolo, datato 2017, al primo “Il sogno di Pasolini” di Schermo Bianco nell’ormai lontano 1994. La serata sarà l’occasione per ricordare i momenti più significativi della storia di Visionaria: dalla fondazione nel 1991 all’approdo alla sua dimensione internazionale nel 1996. Dall’ingresso al Santa Maria della Scala con la mostra internazionale “Computer Animazione 1987-1996” con il prestigioso Prix Ars Electronica di Linz all’organizzazione della conferenza e del soggiorno senese del Premio Nobel José Saramago (1999).

L’evoluzione del festival ha visto alcune tappe importanti come la presidenza di Alessandro Benvenuti dal 2000 al 2005, primo anno in cui il festival si tenne a Piombino, o la conferenza di Silvia Baraldini, la prima dopo la sua scarcerazione nel 2006. Da ricordare anche l’approdo del festival su Second Life, fenomeno mondiale sul web, a cura di Roberto Dini, e le tante mostre organizzate: una su tutte “Senza obiettivo” sulla fotografia stenopeica, la più grande tenutasi in Europa fino a quel momento con i maggiori fotografi stenopeici del pianeta (2002).

Tanti anche gli ospiti internazionali come Pupi Avati, Daniele Vicari, Daniele Ciprì, Roland Sejko, Philippe Daverio, Ugo Chiti. Fino ad arrivare alle ultime edizioni: quella del 2016 che porta il festival a San Gimignano, dedicata ai rifugiati ed ai migranti con  proiezioni speciali con Grozny Blues e Logbook Serbistan e la serata musicale con le De Soda Sisters e quella dello scorso anno con ospite Paolo Martino e presidente di giuria Matteo Oleotto. E’ l’anno della nascita progetto Visioni in Movimento.

Per questa serata di ricordi che ricostruisce il passato ma guarda il futuro, ecco la selezione memory che ci aspetta: “Confino” di Nico Bonomolo candidato al David di Donatello 2018 che ha ottenuto il Premio del pubblico “Gran Visionario”, il Premio della giuria dei detenuti del carcere di Ranza e la menzione speciale; “Penance” di Ali Kislar, Premio della Giuria; “Dinner For Few” del greco Nassos Vakalis che ha lavorato per la Warner Bros ed altri colossi del cinema americano e che con questo film ha vinto circa 80 premi a livello internazionale tra i più prestigiosi del mondo; “About love” di Giacomo Agnetti; “Not with a bang” di Alessandro Amaducci, videoartista che insegna al Dams di Torino vincitore della sezione Vision Art; “La memoria dei cani” di Simone Massi che ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’Argento e lavorato con registi come Pappi Corsicato, Edoardo Winspeare ed è stato autore della sigla della Mostra del Cinema di Venezia dal 2012 al 2016; “Azraa wa Ahmar” di Mahmood Soliman, Premio della Giuria; “The God” di Konstantin Bronzit che per due volte ha ricevuto la nomination agli Oscar. “Rosso Fango” di Paolo Ameli, Gran Premio Visionario; “Souvenir“ di Simone Lecca Premio della Giuria; “Della paura di morire” di Ila Bêka la cui intera opera audiovisiva è stata acquisita dal MOMA di New York; “Symphonie pour un repas” di Antony Fayada, Premio della Giuria e del Pubblico; “Arturo” di Pascal Zullino, Vito Cea e Ignazio Olivieri; “Debhorah” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Premio Speciale. Rezza è conosciuto come regista, attore e scrittore e ha lavorato in Rai in programmi come Blob, Fuori Orario, Pippo Chennedy Show ecc. I suoi lavori teatrali hanno ricevuto molti premi ed i suoi film sono stati accolti alla Mostra del Cinema di Venezia, al Torino Film Festival e all’estero. Nel 2018 la Biennale di Venezia ha premiato il duo Rezza-Mastrella alla carriera. Gran finale con “Il sogno di Pasolini” di Schermo Bianco, gruppo diretto dall’artista Renzo Cevro Vukovic, che oltre ad aggiudicarsi il Premio della Giuria vinse anche il Premio Speciale Cinema Nuovo Pendola.

www.visionaria.eu

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Pro Vercelli, prevendita biglietti
Articolo successivo Paolo Crepet al Festival LEF per parlare di ”Genitori e figli”

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.