• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Momenti di riflessione e di emozione in piazza San Francesco a Siena per la cerimonia dei laureati dell’Università – FOTOGALLERY

24 Giugno 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

13“Sono convinto che molti di voi, se non tutti, non si sono iscritti all’università soltanto per guadagnare competenze in grado di aprirvi il mondo del lavoro. Sono convinto che vi siate iscritti anche per acquisire conoscenze, per formarvi come donne e uomini, prima che come lavoratrici e lavoratori. Credendo che la formazione personale – la cultura – sia già di per se stessa strumento di crescita e di emancipazione sociale, indipendentemente dal lavoro che andrete a svolgere”. Con queste parole il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, ha salutato i seicento laureati dell’anno 2016/2017, riuniti ieri pomeriggio, sabato 23 giugno in piazza San Francesco per la cerimonia del Graduation Day, per celebrare il traguardo di studio raggiunto.

A rivolgere parole di congratulazioni e incoraggiamento per l’importanza del percorso compiuto e per quello futuro, è intervenuta Cinzia Angeli, presidente dell’associazione USiena Alumni, che ha sottolineato il valore della formazione universitaria che si trasforma in un contributo alla società, attraverso la partecipazione alla vita civile dei laureati.

La lectio magistralis è stata pronunciata da Maurizio Bettini, docente di filologia dell’Ateneo, sul significato e valore della cultura, “che è la facoltà che ci permette di essere prima di tutto uomini, poi tutto il resto. Essa ci consente di maneggiare criticamente la realtà che ci circonda, di demistificare i luoghi comuni, di stare alla larga dagli stereotipi, di cambiare idea quando è necessario, di sbagliare accorgendoci di averlo fatto, in modo da evitare di commettere in futuro i medesimi errori”.

Alla festa si è alternato un momento toccante, durante la consegna del premio di laurea in ricordo dell’appuntato scelto dei Carabinieri Giancarlo Forino e della laurea alla memoria in Economia a Marc Assiongbon Tossou. E’ stata la vedova, signora Alessandra Rillo, accompagnata dal colonnello Stefano Di Pace, comandante provinciale dei Carabinieri di Siena, alla presenza del magnifico rettore Francesco Frati, a consegnare il sussidio al vincitore: presenti in platea il padre Carmine, il fratello Fulvio e diversi altri familiari del militare scomparso. 

I seicento laureati sono quindi saliti uno a uno sul palco per ricevere dalle mani del Rettore la pergamena. Il lancio in aria dei tocchi ha concluso la cerimonia, che ancora una volta ha mostrato il senso di appartenenza alla comunità universitaria. La cerimonia è stata accompagnata dalle musiche eseguite dal trio di corni dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY GRADUATION DAY 2018}







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio di Siena del 2 luglio 2018, il bilancio del secondo giorno di previsite
Next Article Elezioni Comunali 2018, Ballottaggio: affluenza alle urne ore 12 al 19,45%

RACCOMANDATI PER TE

Giornata di accoglienza nuovi assunti Università di Siena, gruppo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena

30 Settembre 2023
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.