Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

La Chianina, inizia il countdown per l’edizione 2018: la ciclostorica in mostra al Valdichiana Outlet Village – FOTO

15 Maggio 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Giunta alla sua quarta edizione, La Chianina Ciclostorica allarga il proprio raggio d’azione, presentando un calendario ricco di appuntamenti che, a cavallo tra maggio e giugno, scandirà il conto alla rovescia verso la grande manifestazione di ciclismo d’epoca organizzata dall’omonima associazione La Chianina di Marciano della Chiana.

vov-lachianina-presentazione2018_1In programma da venerdì 22 a domenica 24 giugno, l’edizione 2018 proporrà quattro itinerari tra le strade bianche e i paesaggi più suggestivi della vallata: un’esperienza di sport e di divertimento alla portata di tutti, strutturata tra anelli di diversa lunghezza e di diversa difficoltà, passando tra leopoldine, campi di girasoli e lungo il Sentiero della Bonifica, con partenza e arrivo da Marciano.

vov-lachianina-presentazione2018_2Il percorso più impegnativo è denominato “Otto Comuni” e, con un totale di 1.400 metri di dislivello, sarà sviluppato su 130 chilometri tra tutti i Comuni della vallata, con nove settori di strada bianca e con le spettacolari salite per arrivare nel cuore di Cortona, Foiano, Lucignano e Civitella. Tra i punti più caratteristici vi sarà anche il passaggio da Gargonza che, invece, sarà assente dal percorso leggermente più breve di 110 chilometri con 1.000 metri di dislivello. Oltre alla novità del tour tra le colline cortonesi, in questi primi due itinerari è previsto anche un caratteristico punto di ristoro a Civitella dove riposarsi e ricaricarsi con le pietanze preparate dal presidio Slowfood della Valdichiana. Il terzo percorso è di 75 chilometri (con 600 metri di dislivello) e toccherà il territorio comunale di Cortona senza però salire fino al centro storico, mentre il quarto percorso di 45 chilometri è il più corto e avrà un dislivello di 280 metri. I due ristori previsti in queste due varianti saranno al casello idraulico di Cesa e alla fattoria di Brolio con salumi, panzanella, porchetta e vino.

vov-lachianina-presentazione2018_3«Alla ciclostorica parteciperanno appassionati da tutta Italia in sella a bicicletta antecedenti il 1987 e in abiti rigorosamente vintage – commenta Silvio Valentini de La Chianina, – dunque abbiamo predisposto una serie di percorsi per valorizzare le bellezze della nostra vallata tra strade bianche, panorami e buon cibo».

vov-lachianina-presentazione2018_4Cresciuta fino ad arrivare nel 2017 alla soglia dei cinquecento iscritti, la ciclostorica è stata affiancata, negli anni, da altri eventi volti a far scoprire il territorio da diverse angolazioni: domenica 20 maggio sarà infatti la volta della terza edizione de “La Chianina in Vespa”, un appuntamento che riunirà gli appassionati di tutto il centro Italia per accompagnarli in tour di circa 50 km su strade asfaltate tra natura, borghi, cultura e tappe dedicate alla degustazione di prodotti tipici locali. Con ritrovo alle ore 8 a Marciano, il percorso toccherà vari comuni e, dopo aver fatto tappa alla Tenuta di Frassineto proseguirà fino alla Land of Fashion di Foiano con pranzo facoltativo presso il ristorante Al Borgo dove si terranno le premiazioni e i saluti.

vov-lachianina-presentazione2018_6Proprio all’interno del Valdichiana Outlet Village, da sabato 12 a domenica 27 maggio sarà inoltre allestita una mostra dedicata alla Chianina e agli eventi ad essa collegati: oltre alla presenza di auto d’epoca, otto pannelli visual permetteranno ai visitatori di essere catapultati all’interno del mondo della ciclostorica, partendo alla scoperta della Valdichiana e dello stile di vita promosso dalla Chianina ciclostorica.

Alla gara di fine giugno, sarà possibile iscriversi fino al 31 maggio al costo ridotto di 25 euro dal sito de La Chianina e sarà necessario presentare un cartellino di licenza di attività ciclistica o un certificato medico per l’abilitazione all’attività sportiva. Per permettere la partecipazione a bambini e famiglie, infine, è stato confermato un percorso “Garbato” di 20 chilometri senza particolari difficoltà e salite, con iscrizione da effettuare direttamente in loco nel giorno dell’evento.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEnoteca Italiana: i sindacati hanno chiesto un nuovo incontro alla Regione Toscana
Next Article La Festa dell’Europa all’Università di Siena






RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

2 Dicembre 2023
San Casciano dei Bagni, scavi 2023. scoperta statua Apollo
SCIENZA e RICERCA

Nuova scoperta a San Casciano dei Bagni, dall’acqua un Apollo in marmo alto due metri – FOTO

18 Novembre 2023
Montepulciano con panorama sulla Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: presentazione del dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.