• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
  • Siena Osteo-Reuma 2023, focus sulle osteoporosi secondarie
  • Dal Comune di Torrita 30 mila euro agli enti per le attività giovanili
  • Franci On//Folk: a Siena omaggio alla musica popolare
  • Torna ad aprire la Bottega della Salute a Radicondoli e Belforte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università in carcere, Saccardi: ”Toscana impegnata in prima linea”

1 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Siamo stati una delle prime regioni ad avviare un progetto compiuto sulla formazione universitaria in carcere. E il Polo universitario attivato qua è l’unico a livello nazionale sostenuto anche con fondi della Regione e con estensione regionale”.

Lo ha detto l’assessore regionale Stefania Saccardi stamani intervenendo al convegno nazionale “L’Università in carcere – l’esperienza dei poli universitari penitenziari” organizzato dalla Regione, dalle tre Università di Firenze, Pisa e Siena e dall’Università per stranieri di Siena, oltre che dal Garante regionale dei diritti dei detenuti della Toscana, dal Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria della Toscana e dell’Umbria, dall’Associazione volontariato penitenziario Onlus e dal CESVOT.

“Il compianto professor Margara – ha proseguito Saccardi – fu uno dei primi a introdurre questa possibilità ed il progetto ha via via preso corpo inserendosi in quello che è il dettato costituzionale. Per un paese ed una regione che vogliono garantire a tutti le stesse opportunità in questi ambiti credo sia doveroso avere un progetto come questo. E credo sia anche dovere della Regione, e delle altre istituzioni, occuparsi di questi spazi, le carceri, che sono un pezzo del proprio territorio”. Saccardi ha poi ricordato alcune delle azioni che uscivano anche direttamente dalle competenze regionali, come il percorso di lunga data dei Teatro in carcere, la fornitura di materassi, quella dei ventilatori, dei libri di testo per la scuola e di narrativa in dieci lingue straniere più presenti.

“La Regione – ha quindi detto – rispetto al diritto alla formazione universitaria in carcere, è sempre stata presente in tutte le fasi in cui è stato concepito e avviato l’accordo che lo prevede. Nello sviluppo del progetto va sottolineata la condivisione degli obiettivi con gli altri soggetti coinvolti, a partire dal volontariato, dei tre Atenei toscani e dell’Amministrazione penitenziaria. Senza questa collaborazione non avremmo potuto muovere passi fondamentali”. Il progetto ha una doppia valenza: puntare al reinserimento sociale dei detenuti che decidono di frequentare l’università e fornire loro un bagaglio formativo fondamentale una volta usciti dal carcere. Per accompagnare questo percorso, sarà aperto presto un bando con risorse FSE per facilitare il reinserimento lavorativo delle persone che escono dal carcere. “Credo che l’interesse ad avere una crescita ordinata della società – ha conc luso Saccardi – , che coincide con la possibilità di dare a tutti le stesse opportunità, sia un obiettivo possibile, nel quale la Regione crede. Diamo seguito a tutto questo con l’auspicio che il numero dei detenuti impegnati in percorsi di formazione universitaria possa aumentare”.

Le caratteristiche del progetto

Dall’avvio del progetto, nel 2000, il numero di iscritti in Toscana è di oltre 400. Oltre la metà riguarda il polo universitario fiorentino. Poi vengono Pisa e Siena. I laureati finora sono stati 43, numero che non va messo in relazione stretta col numero di iscritti perché i percorsi per arrivare alla laurea in carcere sono molto complessi.

A tutto questo va poi aggiunto il numero altissimo, e al momento non facilmente quantificabile, di docenti, laureati, laureandi, tutor, dottorandi e volontari che in tutti questi anni si sono recati nella varie strutture penitenziarie. Nel 2017, limitatamente all’Ateneo fiorentino, gli iscritti sono 43 con 13 nuove immatricolazioni, dato in linea con il trend degli ultimi anni (10-15 nuove immatricolazioni l’anno per ciascun Ateneo).

Prima esperienza in Italia è il carcere delle Vallette a Torino, nel 1998. Firenze è partito nel 2000, quando a capo dell’amministrazione penitenziaria c’era Alessandro Margara che stimolò l’avvio del progetto che poi si è esteso agli altri Atenei. La Regione Toscana, cui spettano il coordinamento, la promozione lo stanziamento di risorse, è sempre stata presente anche con la firma degli aggiornamenti dell’accordo nel 2010, 2014 e 2017.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’extravergine di oliva di San Quirico d’Orcia incontra la bottarga di Orbetello alla Festa dell’Olio
Next Article Camilla Menchi è il nuovo Sindaco dei Ragazzi di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, cortile interno
ARTE e CULTURA

La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario

8 Giugno 2023
PALIO

Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano

8 Giugno 2023
La presentazione di PalioAcanestro al Comune di Siena
ALTRE DI SPORT

PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena

8 Giugno 2023
Grigliata alla Festa del Galletto di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.