• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Co-teaching: l’esperienza aziendale entra in aula

31 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

co-teaching2017Coinvolgere competenze di elevata professionalità nei corsi di studio universitari per potenziare la didattica a vantaggio degli studenti e dell’immediata spendibilità dei titoli di studio nel mondo del lavoro: è a partire da questo obiettivo che l’Università di Siena, nel quadro di un progetto ampio, mirato a intensificare la qualità dell’apprendimento degli iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale, ha potuto sperimentare sul campo la positiva collaborazione di dirigenti aziendali all’interno dei programmi didattici di alcuni corsi dell’area economica. Dopo l’avvio sperimentale del co-teaching durante lo scorso anno accademico, grazie a una convenzione stipulata con Federmanager, anche quest’anno i dirigenti torneranno in aula, a completamento del “syllabus” dei professori. Casi pratici ed esperienze professionali concrete potranno arricchire il programma di alcuni insegnamenti, stimolando il confronto, la discussione e la messa alla prova del bagaglio teorico acquisito.

A presentare l’iniziativa questa mattina alla stampa sono intervenuti il rettore dell’Ateneo Francesco Frati, Roberto Di Pietra, direttore del dipartimento di Studi aziendali e giuridici, Umberto Trezzi, presidente di Federmanager Siena. Ospite d’eccezione, Rino Rappuoli, Chief Scientist di GSK Vaccines, associato Federmanager, che ha dato la propria disponibilità al confronto con gli studenti dell’Ateneo senese.

“In linea con le strategie di innovazione della didattica adottate dal nostro Ateneo – ha detto il rettore Frati – il co-teaching ha mostrato di essere una modalità preziosa di concreto avvicinamento tra studenti e imprese, già nella fase di apprendimento. L’obiettivo che stiamo perseguendo è coinvolgere un numero sempre più ampio di studenti in iniziative come questa, per dare a chi studia l’opportunità di comprendere il mondo del lavoro, le esigenze che presenta e anche le possibilità che mette in gioco”.

“Le esperienze nei corsi di Economia e commercio, Management e Governance, Scienze economiche e bancarie – ha evidenziato il professor Di Pietra – sono molto positive e ci incoraggiano a proseguire sul percorso intrapreso. Il ricorso alla co-docenza, infatti, permette di moltiplicare il valore del sapere che viene trasmesso negli insegnamenti e consente di proiettare immediatamente la teoria in una dimensione applicativa, grazie alla testimonianza del professionista”.

“Siamo soddisfatti che i primi risultati raggiunti – ha detto il dottor Trezzi – abbiano convinto entrambe le parti a proseguire anche nell’anno accademico ora iniziato con quello che mi auguro possa diventare una collaborazione definitiva tra la nostra associazione e l’Università di Siena. Anche quest’anno parleremo di controllo di gestione nelle aziende vitivinicole, di nuovi processi tecnologici nel settore editoriale, di gestione di strutture sanitarie private, di pianificazione dell’attività commerciale e metodi di misurazione delle performance commerciali nel settore dei prodotti di largo consumo e di altro ancora. Argomenti che faranno conoscere agli studenti realtà industriali ed economiche presenti nella nostra provincia e fondamentali nello sviluppo di quei progetti di Industria 4.0 sui quali il Governo sta investendo e che potranno essere fondamentali anche per Siena.”

Anche il presidente nazionale di Federmanager, Stefano Cuzzilla, ha fatto pervenire il suo apprezzamento: «Il tema delle competenze e del capitale umano continua a costituire il punto debole delle politiche nazionali. Invece, dovremmo impegnare investimenti massicci per la scuola, la ricerca e l’università, che per i nostri ragazzi rappresentano il passaporto per la vita. Il progetto avviato con l’università di Siena è un’iniziativa concreta: i manager entrano in aula facendo da ponte con il mondo del lavoro e mettendo a disposizione il proprio bagaglio di esperienza. Dalle tante attività di tutoring realizzate dai nostri colleghi in questi anni mi sono convinto che i manager offrono un contributo davvero prezioso a questi ragazzi, facendo in modo che arrivino più preparati al momento dell’inserimento lavorativo e più consapevoli di ciò che chiede il mercato».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFabio Genovesi allo Spazio Becarelli
Next Article Osteoporosi: il medico senese Stefano Gonnelli diventa presidente SIOMMMS

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Ingresso Rettorato Univesità di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.