• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Gli unicorni della scena contemporanea: torna a Siena TeatrInScatola

9 Ottobre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

guidomencari-pinocchioIl teatro è stupore, è meraviglia. E’ uno sguardo sul mondo che ha il potere visionario di mostrare quello che non c’è o di mettere in luce aspetti nuovi di quel che si pensava di conoscere bene. Una specie di magia che nasce dalla relazione unica che si crea nel buio di una sala tra spettatore e attore. Di questa magia parla l’edizione 2017 di TeatrInscatola, intitolata appunto “che cosa vedi?” e che sceglie di rappresentarsi visivamente con l’unicorno rosa origami che campeggia su manifesti e depliant. La rassegna di teatro e teatro ragazzi promossa da Straligut partirà domenica 15 ottobre e proseguirà fino al 10 dicembre tra Teatro dei Rozzi, Teatro del Costone e Casa dell’Ambiente di Siena.

Spettacoli e anteprime nazionali per adulti e ragazzi ma non solo. Quest’anno TeatrInscatola porta in città anche una affascinante commistione di musica d’autore e teatro con “H3+”, il concerto di Paolo Benvegnù. Un cartellone di grande qualità, un mix di conferme e scoperte del meglio della scena teatrale contemporanea. Apre la rassegna Zaches Teatro che con “Pinocchio” (15 ottobre ore 17.00 Teatro dei Rozzi) rivisita la celebre storia di Collodi catapultandoci in un’atmosfera tra sogno e realtà, un mondo capovolto dove non sono i pupazzi a rappresentare gli esseri viventi ma gli esseri umani, gli attori, a rappresentare dei burattini. Grande attesa poi per “Acqua di Colonia” della Compagnia Frosini/Timpano che affronta il tema del colonialismo italiano, tra un passato che abbiamo rimosso e un presente che ci tiene svegli di notte come un incubo (21 ottobre 21.30 Teatro dei Rozzi). Per i piccolissimi c’è “Fiabe da tavolo”, lo spettacolo del Teatro delle apparizioni (29 ottobre ore 17.00 Casa dell’Ambiente): fiabe in valigia, evocate con oggetti, suoni, racconti e immaginazione. Poi Vicoquartomazzini con “Amleto FX”, selezione In-Box 2015 (4 novembre 21.30 Teatro del Costone): un grottesco assolo generazionale, un’indagine sulla moda del deprimersi dei nostri tempi. Uno spettacolo che parla di castrazioni tecnologiche, della mancanza dei padri, dell’attrazione verso la dissoluzione. Altra prima volta importante a Siena è quella di “Fa’afafine”, pluripremiato spettacolo (di Giuliano Scarpinato/CSS Udine/Teatro Biondo Palermo, che affronta in modo delicato e poetico il tema del terzo sesso attraverso la storia di Alex, un “gender creative child” e del suo giovane amore per Elliot (12 novembre ore 17.00 Teatro dei Rozzi). La rassegna continua poi con altri appuntamenti da non perdere: “Horror Vacui” di Maurizio Patella è uno di questi. Un’indagine paranormale vera all’85% come recita ironicamente il sottotitolo. Una storia di fantasmi che parte nella Genova del 1989 per riservare molti colpi di scena e sorprese “temporali” (16 e 17 novembre ore 21.30, Teatro del Costone). Con “Little Bang” torna a Siena anche Riserva Canini: uno spettacolo per bambini che è un viaggio alla scoperta delle origini dell’universo; lo spettatore viaggerà accompagnato dalla misteriosa figura di un demiurgo – unico narratore sulla scena e insieme manipolatore di tutti i personaggi che la abiteranno (26 novembre, ore 17.00, Teatro del Costone). Chiude la rassegna la prima assoluta della nuova produzione per ragazzi di Straligut Teatro, “Alberto”, l’avventura di un bambino introverso, silenzioso, neanche particolarmente bravo a scuola, che però suona il violino da quando ha 4 anni. Un bambino dislessico, estremamente curioso e con la testa piena di domande. Ed è proprio da dentro la sua testa che parte il viaggio degli spettatori alla scoperta di un limite che può diventare lo stimolo a migliorarsi (10 dicembre, ore 17.00, Auditorium Casa dell’Ambiente). Da non perdere, infine, il concerto di Paolo Benvegnù “H3+ Dai primordi della terra al mondo vegetale” (2 dicembre, ore 21.30, Teatro dei Rozzi). Le musiche e i testi di un grande cantautore rock fanno da tappeto sonoro ad una narrazione teatrale che sorprenderà e incanterà.

paolo_benvegnu2017TeatrInScatola 2017 è realizzato da Straligut Teatro all’interno del progetto di Residenza Artistica “Up”, sostenuto dalla Regione Toscana con il contributo del Comune di Siena e del Comune di Monteroni d’Arbia. Sostegno inoltre da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di Zurich Securitas di Trisciani e Bonucci, collaborazione con Nanaproject e DSU Toscana.

Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.straligut.it; per info e prenotazioni si può chiamare i numeri 371 1618585, 0577 374025 oppure scrivere a info@straligut.it. I biglietti degli spettacoli serali costano € 10 (intero) e € 8 (ridotto); quelli pomeridiani per famiglie hanno biglietto unico a € 5. Gli studenti universitari possono inoltre usufruire di una vantaggiosa promozione grazie alla convenzione stipulata con Dsu Toscana.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Poggibonsi si apre la rassegna teatrale ”Sipario Aperto”
Next Article Robur Siena-Pro Piacenza, prevendita biglietti

RACCOMANDATI PER TE

Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023
I No Age
EVENTI E SPETTACOLI

Lars Rock Fest Chiusi, gli americani No Age per l’edizione 2023

19 Maggio 2023
Conferenza Arcigay Siena - Movimento Pansessuale
EVENTI E SPETTACOLI

Arcigay Siena, “Diritti in campo – Liberiamo il mondo dall’odio”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.