Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Ricordando Ettore”, il 22 settembre omaggio della Contrada della Pantera e della città al grande baritono

18 Settembre 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ettorebastianini650vA cinquant’anni dalla morte del grande baritono senese Ettore Bastianini la Contrada della Pantera, in collaborazione con il Comune di Siena, organizza una serata evento al Teatro Comunale dei Rinnovali.

L’appuntamento “Ricordando Ettore”, che si terrà a ingresso libero venerdì prossimo, 22 settembre alle ore 21, è stato presentato questa mattina durante la conferenza stampa tenuta dall’assessore alla Cultura Francesca Vannozzi, dal Priore della Contrada della Pantera Pasquale Colella Albino, dal direttore dell’Unione Corale Senese Francesca Lazzeroni e dal regista della serata Marcello Vanni.

“Un omaggio doveroso – ha aperto la conferenza Vannozzi – per uno dei più grandi baritoni verdiani che siano mai esistiti. Un orgoglio per la città di Siena che gli ha dato i natali e soprattutto perché, a distanza di 50 anni dalla sua morte, continua ad essere ricordato a livello internazionale, per l’eredità che ha lasciato nel mondo della lirica, con premi e momenti di musica a lui dedicati. L’appuntamento del 22 settembre, ideato dalla (sua amata) Contrada della Pantera, è stato accolto con entusiasmo dall’amministrazione comunale perché rappresenta l’occasione per far conoscere, anche a chi non è appassionato di opera, l’artista ma, soprattutto, l’uomo che per l’unicità della sua voce ha portato il nome di Siena nel mondo. Acclamato nei più importanti teatri internazionali, dove ha cantato insieme a interpreti come Maria Callas, Renata Tebaldi, Mario Del Monaco, Franco Corelli, Carlo Bergonzi, solo per citarne alcuni, mantenne sempre la sua originaria umiltà, bontà e generosità, come ricordava lo stesso Del Monaco, che da lui cercava di imparare la perfetta dizione”.

Una dizione frutto della sua senesità, che permise all’entusiastico pubblico del Metropolitan di New York di comprendere le opere che eseguiva. Le parole scandite in maniera impeccabile unite a una tecnica invidiabile e ad una ricchezza di armonici resero la sua voce, di bronzo e al tempo stesso di velluto, unica come ricordavano le celeberrime Giulietta Simionato e Leyla Gencer: “Una vera fortuna lavorare con lui. Era perfetto”.

E fortunato è stato il popolo di Stalloreggi che continua a ricordarlo anche nei canti di Contrada come uomo, Capitano vittorioso, mecenate e artista. “Quando rientrava a Siena e nella sua Pantera – ha detto Pasquale Colella Albino – tornava ad essere il ragazzo scanzonato ed umile che era stato da piccolo, quando da garzone della bottega di Gaetano Vanni girava la città in bicicletta per consegnare le paste. Un modo di essere che fu sempre il tratto più significativo del suo carattere, facendolo restare vivo nel cuore di ogni panterino. Per me – ha aggiunto il Priore – ricordare Ettore in questa importante occasione è motivo di orgoglio e soddisfazione, ma anche di intima commozione, perché quando morì il Priore della Pantera era mio nonno Arturo Viviani. Oggi a 50 anni dalla sua prematura scomparsa la Contrada regala alla città un grande spettacolo in sua memoria. La voce di Ettore riecheggerà sempre nelle strade del nostro rione e il popolo della Pantera sarà sempre orgoglioso di ricordare a tutti che noi “…siam quelli di Bastiano…”.”
Durante la serata, chi lo vorrà, potrà fare delle donazioni per regalare alla città un busto di Bastianini a memoria.

A farci conoscere la vita di questo grande personaggio, e non solo negli aspetti più noti già scritti nelle pagine della storia della lirica, sarà Marcello Vanni, il regista dello spettacolo che, nell’illustrarne i contenuti, non è riuscito a nascondere, da panterino, la sua emozione.

“Lo spettacolo – ha spiegato Vanni – suddiviso in cinque parti, racconterà la vita di Ettore Bastianini attraverso una serie di flash back che rievocheranno l’umile infanzia, il forte rapporto con la sua Contrada e con la città, l’amore della sua vita, e la fama che lo portò a calcare i più prestigiosi palcoscenici del mondo. A intervallare i vari momenti, in cui i recitativi degli attori Lucia Donati e Carlo Borgogni (testi di Marina Berti e Maurizio Bianchini) saranno supportati da video e foto abilmente montati da Riccardo Domenichini, le più famose arie, tratte dalle opere interpretate da Bastianini, cantate dall’Unione Corale “Ettore Bastianini” diretta dal M° Francesca Lazzeroni, dai senesi Umberto Ceccherini (tenore) e Cristina Ferri (soprano) e Silvia Pacini (soprano) e Davide Procaccini (basso), accompagnati al pianoforte da Guglielmo Pianigiani e Simone Marziali. Ad arricchire la serata i ballerini Elenora Satta e Filippo Del Sal del Balletto di Siena con la coreografia di Marco Batti. In più – ha aggiunto – una serie di sorprese che renderanno lo spettacolo un vero e proprio evento da regalare alla città”.

ricordandoettore-cs2017La stessa mattina del 22 alle ore 10, sempre ai Rinnovati, la Contrada della Pantera e l’Unione Corale Ettore Bastianini effettueranno una Matinée dedicata alle scuole, durante la quale sarà presentato un video, realizzato da Patrizia Sudati, con la quale seguirà una conversazione, per divulgare la conoscenza di Ettore Bastianini e della lirica. “Un prodotto multimediale – come ha spiegato Francesca Lazzeroni – per far conoscere ai giovani, ma non solo perché l’ingresso è libero, “il tesoro” che abbiamo in casa. Filmati, foto e audio per raccontare l’uomo e la sua arte. Una vera operazione culturale da offrire alla città e per la quale continua l’impegno dell’Unione Corale”.

La serata è stata organizzata insieme all’Unione Corale Senese Ettore Bastianini e all’Associazione Internazionale Culturale Musicale Ettore Bastianini, main sponsor Estra e la collaborazione di Moviement e Radio Siena TV.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl colonnello Stefano Di Pace nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Siena
Next Article Posata la prima pietra del nuovo Campus International School of Siena






RACCOMANDATI PER TE

CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

1 Dicembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

29 Novembre 2023
CONTRADA IMPERIALE DELLA GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

27 Novembre 2023
CONTRADA DELLA PANTERA

Contrada della Pantera, notizie e prossimi appuntamenti

17 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.