• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il Chigiana International Festival ricorda Riccardo Brengola nel centenario della nascita

8 Luglio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

riccardobrengola650Dopo il grande successo del concerto inaugurale il Chigiana International Festival entra nel vivo lunedì 10 luglio alle ore 21.15 con l’Omaggio a Riccardo Brengola nel centenario della nascita. L’appuntamento, nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89), è un’occasione unica per ascoltare un inedito e irripetibile quintetto formato da ex allievi del maestro o artisti che ne hanno in qualche modo ereditato lo stile: Federico Guglielmo e Felice Cusano al violino, Laura Riccardi alla viola, Alain Meunier al violoncello e Anne Le Bozec al pianoforte.

Il violinista Riccardo Brengola (1917-2004) è stato uno dei pilastri dell’Accademia Chigiana: tra le prime personalità di spicco ad essere uscite dai corsi di perfezionamento della neonata Accademia voluta dal Conte Guido Chigi Saracini, divenne un grande amico del fondatore tanto da avere il permesso di sposarsi nella cappella privata del Palazzo di famiglia. Per oltre trent’anni è stato docente in Chigiana della classe di musica d’insieme, formando una gran quantità di artisti dalla prestigiosa carriera internazionale. Ed alcuni di loro, a partire da Alain Meunier a sua volta già docente dell’Accademia, si riuniscono in questo cocnerto per ricordarlo nella maniera più affettuosa.

Il programma della serata prevede la Sonata per violoncello e pianoforte di Zemlinsky e il Quintetto in fa minore opera 34 di Brahms.

Il concerto sarà preceduto alle ore 19 presso il Complesso museale Santa Maria della Scala (a Siena in piazza Duomo) da un incontro nell’ambito del Chigiana Lounge, curato da Stefano Jacoviello e tenuto da Guido Salvetti e Nicola Sani dal titolo “Riccardo Brengola. Il Novecento sulle corde di un violino”.

La vittoria a soli 22 anni del 1º Premio al Concorso Internazionale Vittorio Gui di Firenze lancia la carriera di Federico Guglielmo a livello internazionale. Dopo il diploma al Conservatorio di Venezia nella classe di Giuliano Carmignola, ha successivamente seguito varie masterclass, tra cui con il Trio di Trieste all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Attualmente insegna al Conservatorio di Rovigo. Come solista e direttore fa concerti in tutto il mondo.

Felice Cusano si è perfezionato a Monaco e all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Gulli. Per anni ha fatto parte di prestigiosi complessi tra i quali il Sestetto Chigiano. Si è esibito nei teatri più importanti del mondo. Ha effettuato registrazioni per Erato, RCA e Dynamic. Tiene vari corsi di perfezionamento ed ha insegnato presso il Conservatorio di Milano e alla Scuola di musica di Fiesole.

Laura Riccardi si è perfezionata all’Accademia Chigiana di Siena, nella classe di Riccardo Brengola, ottenendo il Diploma di Merito e il Diploma d’Onore. Collabora con molte orchestre italiane, con l’ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi e con L. Einaudi.

Alain Meunier ha studiato al Conservatorio di Parigi, sua città natale, ottenendo quattro premiers prix. Da allora ha sempre condotto una vita indipendente. Molto attento al repertorio contemporaneo, è dedicatario di numerosi lavori. Professore onorario dei Conservatoires Nationaux Supérieurs di Lione e di Parigi, tiene regolarmente masterclass in vari paesi del mondo. È stato docente all’Accademia Chigiana di Siena.

Vincitrice di tre primi premi al Conservatoire National Supérieur di Parigi e alla Musikhochschule di Karlsruhe, Anne Le Bozec si è perfezionata in varie masterclass e si è imposta in molti concorsi. Collabora con artisti di tutto il mondo e incide con regolarità soprattutto il repertorio liederistico. Insegna al Conservatoire National Supérieur di Parigi e tiene corsi di perfezionamento.

BIGLIETTERIA ED INFORMAZIONI

I biglietti potranno essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it nonché, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 e, il giorno del concerto, dalle ore 10 fino all’inizio del concerto, al piano terra del Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89).

I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro.

Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2016/2017 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.

Per Informazioni: tel. 0577-22091 oppure via Email: amministrazione@chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDallai al Circolo Arci di Ruffolo per parlare di accoglienza e integrazione
Articolo successivo Il Rotary Club Alta Valdelsa consegna i Service per i Comuni della Valdelsa e per le associazioni

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Ai Rinnovati arriva “Memento”, l’avanguardistica pièce di Nyko Piscopo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.