• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Gli stili alimentari e la salute dei giovani in un’indagine dell’Università di Siena

19 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-rettoratoDSC_1638_650Sono attenti ai prezzi più che alla qualità degli alimenti che consumano, si informano principalmente da famiglia e medici, non si fidano dei social media sui temi dell’alimentazione e della salute e ritengono che l’industria alimentare non lavori sempre nell’interesse dei consumatori: questi sono alcuni degli atteggiamenti dei Millennials secondo l’indagine condotta dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena sui giovani, gli stili alimentari e la salute appena pubblicata.

La ricerca è stata realizzata in occasione del Millennials Lab, laboratorio internazionale che inizia oggi, 19 maggio, al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, e si basa sui dati raccolti nelle interviste a 1052 ragazzi di età compresa tra i 16 e i 35 anni, volte a comprendere gli stili di comportamento alimentare dei giovani italiani.

Cosa orienta i Millennials nell’avvicinarsi al cibo? Quali i criteri nelle scelte e nei consumi? Non ci sono dubbi, è il prezzo il fattore che incide di più nella scelta dei cibi, con il 91% degli intervistati che lo indica come molto o abbastanza importante, seguito dalle proprietà nutrizionali e dalla stagionalità del prodotto (85% e 84% del campione), dalla provenienza italiana (83%) e dall’affidabilità del brand (81%).

Consistente la quota di giovani, circa il 40% del totale, che è disponibile in linea di principio a consumare in modo ecologicamente sostenibile, anche se tra i vari stili di consumo alimentare la categoria che primeggia con il 31% è quella che degli “agnostici alimentari”, rappresentata da coloro che fanno un uso misurato sia degli alimenti qualitativamente superiori (biologico, mercato equo e solidale, marchio DOP IGP, DOCG) che del cosiddetto junk-food.

Solo il 23% dei giovani italiani dichiara di aver fiducia nelle informazioni veicolate sui social media sui temi di alimentazione e salute, in minor misura anche rispetto a televisione (32%), radio (38%) e quotidiani (41%). Al primo posto tra le fonti affidabili vi sono invece la famiglia e i medici di base, che raccolgono rispettivamente l’88% e l’83% di consenso degli intervistati.

L’analisi indaga anche quanto i giovani siano permeabili ad una visione del mondo cospiratoria su alimentazione e problematiche connesse alla salute, con particolare riferimento ad un tema molto attuale, quello dei vaccini. Una netta maggioranza di intervistati è d’accordo con l’esistenza di complotti di vario genere orchestrati dall’industria alimentare, farmaceutica e le grandi catene di fast-food con la complicità della politica. La maggioranza, oltre l’80%, ritiene però che i benefici del vaccino contro morbillo, parotite e rosolia superino i rischi e più del 70% che i bambini sani dovrebbero essere obbligatoriamente vaccinati per frequentare la scuola. Scarsa l’informazione riguardo la Politica Agricola Comune dell’Unione Europea, sconosciuta a più di metà del campione con ovvie correlazioni con il livello di istruzione degli intervistati.

“Dalla nostra indagine– spiega il professor Pierangelo Isernia, direttore del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena e coordinatore della ricerca – emerge un quadro diversificato degli stili alimentari dei giovani italiani. La maggioranza di loro è potenzialmente attenta e consapevole delle proprie scelte alimentari, ma anche per la difficile situazione economica del paese le considerazioni di convenienza e di prezzo sono preminenti. I giovani sono scettici verso la grande industria e la maggioranza teme che essa manipoli la qualità dei prodotti per interessi economici”.

A proposito della tematiche relative alla salute spiega Isernia: “Sono stati esaminate per la loro attualità anche alcuni aspetti relativi ai vaccini, da cui emerge che la grande maggioranza dei giovani italiani ritiene che i benefici siano superiori ai rischi e approva l’obbligo vaccinale. Dato interessante, che merita riflessione, è che dall’altro lato, coloro che ritengono i vaccini dannosi, nonostante la qualità scientifica delle informazioni loro fornite sui benefici dei vaccini, non modificano le loro opinioni”.

Il rapporto completo della ricerca è disponibile on line, nelle pagine del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena: http://www.circap.org/uploads/1/8/1/6/18163511/report_cibo_e_giovani_.pdf.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAntimafia e legalità nel ricordo di Peppino Impastato e sua madre
Next Article Ragazzi in gamba arriva a Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.