• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Cibo, salute e sostenibilità: riunioni internazionali al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena

18 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santachiaralab650Conciliare la produzione di cibo e il rispetto per l’ambiente, per gli agricoltori, per la salute di produttori e consumatori. Un tema di grande attualità e di rilevanza globale, che sarà al centro, all’Università di Siena, del “Millennials Lab”, dal 10 al 21 maggio, e della riunione degli imprenditori che collaborano al programma internazionale PRIMA sull’innovazione e la sostenibilità del sistema agroalimentare, il 22 maggio.

Siena si riconferma, dopo i laboratori e il Millenials Festival dello scorso anno, città al centro del dibattito sui temi che coinvolgono i giovani cittadini di oggi. Il laboratorio internazionale della generazione “Y”, protagonista dei cambiamenti sociali e culturali nelle nostre società, torna al Santa Chiara Lab, coinvolgendo giovani ventenni e trentenni europei in giornate di dibattito e confronto su tre argomenti chiave: l’impatto dei sistemi alimentari a livello locale e cosa possono fare i Millennials per aumentare la loro sostenibilità; il futuro della Politica Agricola Comune europea e come influenzare la Commissione perché sviluppi politiche di sostenibilità nell’agricoltura; il ruolo della ricerca scientifica e dell’innovazione, e come possono i giovani contribuire a produrre, consumare, narrare e vivere il cibo in maniera innovativa.

Il laboratorio sarà il primo passo di una più ampia riflessione sul tema della sostenibilità legata al cibo, che condurrà alla seconda Edizione del “SIY – Millennials Festival”, a Siena dal 12 al 13 ottobre. Durante le tre giornate saranno anche discussi i risultati di un sondaggio svolto sul comportamento alimentare dei giovani: le loro preoccupazioni riguardo al cibo, le loro scelte di consumo, le loro opinioni e i loro stili di alimentazione. L’indagine, promossa e coordinata dal Laboratorio di analisi politiche e sociali dell’Università di Siena, si è svolta su 1000 giovani tra i 16 e i 35 anni, rappresentativi della popolazione nazionale. I risultati saranno resi noti al pubblico nei prossimi giorni.

Inoltre, nell’ambito del Millennials Lab la città è invitata a due proiezioni pubbliche di documentari: “A plastic Ocean”, film sul tema dell’impatto della plastica nei mari e negli oceani, il 19 maggio alle ore 18; e “A food revolution”, sull’impatto del consumo di carne a livello globale, il 20 maggio alle 18. Entrambe le proiezioni si svolgeranno nell’auditorium del Santa Chiara Lab.

Il Millennials Lab è un iniziativa dell’ Università di Siena con il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. L’edizione di quest’anno si svolge con il contributo di Barilla Center for Food and Nutrition e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Informazioni su http://www.siylab.eu/

Informazioni sul programma internazionale PRIMA, coordinato per la parte italiana dall’Università di Siena, sono qui: http://4prima.org/.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Miur premia la programmazione triennale dell’Università di Siena: i progetti presentati sono stati completamente finanziati
Next Article Per ArteSiena la mostra ”17x17x17. Siena la città delle stelle”

RACCOMANDATI PER TE

Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023
Il complesso San Niccolò dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Recruiting Week” all’Università di Siena del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche

19 Maggio 2023
Il palazzo del Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Scienziate: perché no?” incontro interdisciplinare all’Università di Siena

18 Maggio 2023
Festa dei Musei, bambini in un parco
ARTE e CULTURA

Maltempo, la Festa dei Musei per la Sostenibilità di Siena slitta al 10 giugno

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.