• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

The Brides: Teatro Spettacolare, Fisico, Visivo e Testuale

24 Aprile 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

thebrides2017Lo spettacolo è uno studio del Regista angloamericano David Glass, che affascinato dal potenziale e dal differente background delle 13 attrici che impersoneranno le brides (le spose), ha deciso di dedicarsi al progetto e di portarlo in scena per la prima volta a Siena. Lo spettacolo che andrà in scena è la produzione congiunta nata dalla collaborazione tra il Collettivo Teatro Siena e il David Glass Ensemble, collaborazione nata ad ottobre 2015 e che ha già avuto cinque sessioni di creazioni e prove del progetto.

L’energia femminile che le 13 attrici emanano è il punto focale dello spettacolo. Ciò a cui regista e attrici stanno lavorando da più di un anno è la messa in scena, tramite il solo corpo, di quel ” principio femminile” che ha radici nella parte più viscerale di noi stessi, nelle emozioni, e nell’immaginazione del pubblico che parteciperà. Il tutto deve essere inteso come una ricerca intensiva della disperazione e bellezza che la donna può impersonare. L’innovazione dell’evento è la modalità attraverso cui tutto andrà in scena, il teatro fisico, questa espressione suprema del corpo che non ha mai avuto modo di debuttare nello scenario teatrale senese.

“The Brides è eccitante, sfida il pubblico, lo provoca e lo invita a partecipare all’esplorazione della parte più proibita e straordinaria che viene espressa fisicamente, senza alcuna paura. Si tratta di un processo basato sulla sperimentazione, come una piccola pianta appena nata che germoglia sconoscendo quello che sarà suo destino. The Brides mostra il cuore al pubblico, donandolo poi con umanità e sincerità” afferma David Glass, regista dello spettacolo.

Tredici donne in abiti da sposa che celebrano, lottano, ballano, cantano e pregano innanzi alla fine della storia. Chiuse in un decadente palazzo – Il Palazzo della Sopravvivenza – attenderanno invano uno sposo che non arriverà mai; le stagioni si susseguiranno, dalla primavera fino al brutale inverno, quando le spose trasformatesi in lupi strapperanno il cuore sanguinante di una possibile Principessa e appenderanno il suo corpo in una custodia per abiti da sposa riempita di ghiaccio, conservandolo in attesa di una nuova primavera che potrebbe non tornare mai.

Info e vendite biglietti Biglietteria Teatro Dei Rozzi, Piazza Indipendenza 15 Martedì 25 aprile dalle 17 alle 20, mercoledì 26 aprile dalle 16 fino a inizio spettacolo. Biglietti: Posto unico non numerato Intero € 8 Ridotto € 5 over 65 anni, soci Unicoop Firenze, under 26 anni, allievi scuola di danza e di teatro.

Con Rita Ceccarelli, Elisa Porciatti, Silvia Priscilla Bruni, Margherita Fusi, Stefania Tacconi, Vittoria Vigni, Martina Guideri, Lucia Donati, Giulia Marchetti, Olimpia Marmoross, Elisa Bartoli, Alessandra Fantoni, Simona Parravicini. Aiuto regia Alberto Massi.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGli allievi del Franci aprono la rassegna ”Roby Risuona” al ritmo di corni e percussioni
Next Article Gli eventi musicali della settimana al Club Un Tubo

RACCOMANDATI PER TE

Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Montepulciano, Tempio di San Biagio
EVENTI E SPETTACOLI

L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

15 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.