• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Notturno salentino con la Chigiana e l’Università: viaggio nel profondo della musica pugliese

28 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ninfa-Giannuzzi-e-Valerio-Daniele650Proseguono mercoledì 1 marzo alle 21 presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1), gli appuntamenti di “Tradire, Le radici nella musica”. Il ciclo di incontri con artisti alla ricerca di nuove sonorità radicate nelle tradizioni musicali italiane e mediterranee questa volta ospita un trio di musicisti salentini: Valerio Daniele, chitarre, Giorgio Distante, tromba ed elettronica, e Ninfa Giannuzzi, cantante dalla lunga esperienza legata alla memoria della taranta. Ma il Salento non è solo pizzica. Notturno Salentino è un viaggio nell’universo sonoro delle terre all’estremo limite orientale d’Italia, dove l’antica lingua della Magna Grecia accoglie oggi racconti e canti di altri migranti. Per Daniele, compositore e produttore di molta musica pugliese connessa alla riproposta del patrimonio popolare, «la tradizione è un campo aperto, uno spazio ricco di vuoti che accolgono. C’è sempre spazio per nuovi suonatori e nuove voci, per interventi appassionati. Il suono di questa musica ha le catene della carne e i guizzi della disperazione. E deve restare così, libero. Ricco, ricchissimo, ma del vuoto e dell’accoglienza che per sua natura incarna».

Il dialogo intimo e carnale fra la voce e le chitarre si arricchisce dell’inventiva di Distante, artista curiosamente diviso fra il jazz, la tradizione delle fanfare balcaniche e la musica contemporanea, con un percorso di maturazione internazionale che lo ha spinto alla creazione di nuovi strumenti per ampliare le possibilità espressive della tromba.

La serata, condotta da Stefano Jacoviello, riserverà interventi poetici a sorpresa, anch’essi radicati nella terra salentina come i vini proposti dall’Enoteca Italiana: un negroamaro e un primitivo che il pubblico potrà degustare gratuitamente a partire dalle 20.30.

L’ingresso all’evento è gratuito.

Info: www.chigiana.it. Si consiglia la prenotazione a info@chigiana.it; oppure 057722091.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, EcoDem: ”Semplice proposta per il corretto conferimento dei rifiuti: obbligatorietà di cartelli informativi all’interno di tutti gli edifici”
Articolo successivo Asciano: Rsa di San Francesco, il futuro al centro di un confronto tra le parti

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena

6 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
TOSCANA

E78 Grosseto-Siena, senso unico alternato in orario notturno nella galleria Casal di Pari

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.