• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Accademia Chigiana, ”Conversazioni con Steve Lacy”

24 Gennaio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Roberto-Ottaviano650_1Giovedì 26 gennaio alle ore 21 si tiene a Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) l’ultimo appuntamento di Note a piè di pagina, iniziativa dell’Accademia Chigiana nell’ambito del Polo Musicale Senese. L’incontro è dedicato a Steve Lacy, gigante della musica del Novecento, e a un libro di Jason Weiss “Conversazioni con Steve Lacy”, che ne raccoglie la voce in 34 interviste come il diario di un’esistenza in viaggio. Ospiti prestigiosi della serata: Roberto Ottaviano, maestro indiscusso del sax soprano, “erede” artistico di Lacy, e Francesco Martinelli, direttore del Centro Studi sul Jazz “Arrigo Polillo” che ha tradotto il libro per ETS.

La parabola artistica di Lacy, svoltasi nel secondo Novecento, contiene tutta la storia del jazz e arriva prodigiosamente ad anticiparne il futuro. Nato nel 1934 in una famiglia di ebrei russi, pur avendo cominciato giovanissimo con i suoni tradizionali del Dixieland, negli anni ’50 Lacy partecipa attivamente con Cecil Taylor e Gil Evans ai movimenti che avrebbero trasformato per sempre la musica afroamericana. Lo fa all’insegna di Monk, ma anche lasciandosi contagiare dall’Europa e da artisti di altro genere: poeti come Beckett o Cvetaeva, danzatori, scenografi, fotografi, cineasti, esponenti dell’Arte Povera e performers del Living Theatre. Vivendo in Italia prima, e poi a lungo in Francia, l’arte di Lacy è maturata anche grazie alla collaborazione di Irene Aebi, cantante e strumentista svizzera incontrata a Roma nel 1966, e divenuta presto sua moglie. Dopo un’esperienza berlinese, nel 2002 arriva l’offerta di una cattedra al New England Conservatory of Music, e con essa la possibilità di tornare negli USA, dove morirà due anni dopo.  Lacy ha sempre cercato la libertà nell’arte attraverso la coscienza del limite, in un lavoro di ricerca mai sazio. Proveremo a rintrecciare i fili della sua genialità, riascoltando l’eco delle sue composizioni nel sassofono di Ottaviano e della sua voce attraverso le pagine di Weiss tradotte da Martinelli.

L’appuntamento, condotto da Stefano Jacoviello, è a ingresso libero.
Informazioni: www.chigiana.it, info@chigiana.it, tel. 057722091

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRaccolta differenziata in Toscana, Fratoni: ”Continua il trend positivo, vicini al 50%”
Articolo successivo Ferrovie, Cenni (Pd): ”Con la rete delle ferrovie turistiche locali cresce il potenziale di attrazione turistica, di tutela e sviluppo economico locale”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

22 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.