• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Laudetor”, primo appuntamento della quarta edizione del festival musicale tra spiritualità e misticismo

20 Gennaio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

uno dei luoghi di culto tra più importanti al mondo, promosso dall’Opera Metropolitana di Siena con la collaborazione dell’Accademia Chigiana e di Opera-Civita.

Il primo appuntamento del festival avrà luogo sabato 21 gennaio alle ore 21 con il concerto del Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini. Composto da circa 60 cantori italiani e stranieri, il Coro della Cattedrale è nato dalla collaborazione tra l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Accademia Musicale Chigiana con lo scopo di creare una formazione corale stabile, al servizio delle principali celebrazioni liturgiche nella Cattedrale, nonché allo svolgimento di concerti ed eventi musicali di alto livello culturale. I cantori, tutti di grande esperienza, vengono convocati in base al repertorio in programma; questa caratteristica offre grande duttilità e rende possibile esecuzioni di qualità di repertori vocali che spaziano dal Rinascimento al contemporaneo.

corochigiana2017_2A dirigere il Coro è il maestro Lorenzo Donati, compositore, direttore e violinista di fama internazionale. Dopo gli studi ad Arezzo, Firenze, Fiesole e presso l’Accademia Chigiana di Siena ha intrapreso l’attività come direttore di coro partecipando a festival e concorsi internazionali. Vincitore di primi premi nei più importanti concorsi di musica corale, di direzione di coro e di composizione corale, con l’ensemble UT ha vinto nel 2016 il più importante premio mondiale riguardante la musica corale European Grand Prix for Choral Singing. Oltre al Coro della Cattedrale di Siena è direttore stabile dell’Insieme Vocale Vox Cordis e dei gruppi vocali UT insieme vocale-consonante e Hesperimenta Vocal Ensemble. Nel quadriennio 2010-2014 ha diretto il Coro Giovanile Italiano. Collabora con varie istituzioni culturali nazionali e internazionali e viene invitato a tenere seminari come esperto di musica vocale e come membro di giurie in concorsi di composizione e musica corale. Attualmente è docente di Direzione di coro, Composizione corale e Musica Liturgica presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento.

Il programma della serata prevede un repertorio ricchissimo con canti rinascimentali e barocchi composti da Andrea e Giovanni Gabrieli, da Johann Michael Bach, Johann Ludwig Bach e Johann Sebastian Bach.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncontro su emergenza-urgenza e riorganizzazione del 118, Giusti (Lega Nord): ”Che delusione!”
Articolo successivo Ginnastica artistica Mens Sana: Campionato Federale Individuale Regionale ”Silver”

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Cavalli da Palio, martedì 28 marzo primo appuntamento dei lavori di addestramento a Mociano

27 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.