• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena, Andrea Gozzi presenta ”Appunti di rock 3”

23 Novembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

AndreaGozzi650vUn libro che diventa pretesto per un live assolutamente da non perdere. Sabato 26 novembre, ad ingresso gratuito, nello spazio live di Cacio & Pere (via dei Termini 70), Andrea Gozzi e Hibou Moyen intrecciano le loro esperienze artistiche per una serata di eccezionali parole e straordinaria musica.

“Ci sono musiche che toccano l’anima e cambiano la vita alle persone. Non importa il genere, lo stile, che abbiano avuto successo o meno. Il bello delle canzoni è che sopravvivono ai loro autori, hanno vita propria”

Con queste parole Andrea Gozzi presenta “Appunti di Rock 3” il libro di cui lui è curatore che raccoglie dieci istantanee sulla storia del rock a firma di autori eterogenei per forma e contenuto, ma legati dalla stessa passione per lo studio della musica amata.

A partire dalle ore 19.00 Gozzi offrirà un viaggio inedito nel mondo di artisti quali Deep Purple, U2, Leonard Cohen, King Crimson, Metallica, Nick Cave, Iron Maiden, Bjork, Teatro degli Orrori. La presentazione sarà accompagnata da un mini concerto. Introduce Valeria Mazzola, con la partecipazione di Angela de Nardis (voce).

Alle ore 22.00 invece lo stesso Andrea Gozzi darà vita a un live con Giacomo Radi in arte Hibou Moyen. I due presenteranno a Cacio&Pere in anteprima il tour che partirà a gennaio “Fin Dove Non Si Tocca”, e che nasce dal secondo album di Radi. Prodotto da Umberto Maria Giardini, l’album che si ispira al folk statunitense e al cantautorato italiano è uscito l’11 novembre 2016 per Private Stanze/Audioglobe.

Andrea Gozzi musicista e ricercatore, collabora attivamente con il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze. Docente di sound design presso l’Università LABA di Firenze e coordinatore del laboratorio Lezioni di Rock presso il DAMS di Firenze. Come musicista ha collaborato con artisti italiani e internazionali, dal vivo e in studio, partecipando ad eventi come Live8 (2005) a Roma, suonando in Francia, Germania, Inghilterra, Canada. Nel 2014 pubblica Appunti di Rock, per il Foglio Letterario a cui segue nel 2015 Appunti di Rock 2.

Hibou Moyen ovvero Giacomo Radi, unisce l’amore per la musica con la passione per l’attività di fotografo naturalista. Il suo nome d’arte rivela la passione proprio per il gufo, rapace ermetico e solitario che in un certo senso gli somiglia. Per Hibou Moyen la musica è un istinto primordiale: una matita ed un chitarra sono tutto quello che serve per comporre. Lettere sparse e 6 corde: questo è Hibou Moyen. Dall’incontro con Luca Spaggiari (Fargas) e con il collettivo Private Stanze, nasce “Inverni”, il suo primo LP a cui da pochi giorni si aggiunge il suo secondo lavoro discografico “Fin Dove Non Si Tocca”.

Ingresso libero. Informazioni: 0577 1510727 – 3316420975







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private: possibili disagi alle Scotte il 25 novembre
Next Article CCIAA Siena e PromoSiena: seminario gratuito sulle agevolazioni doganali per gli esportatori

RACCOMANDATI PER TE

Manifesto l'eleganza dell'auto nella bellezza a Siena
EVENTI E SPETTACOLI

L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena

28 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.