• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mostra tattile e olfattiva sulla preistoria con gli alunni delle scuole di Siena

24 Ottobre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accademiafisiocritici-internopianoterra650Le scuole coinvolte in un progetto di didattica museale accessibile a tutti: dal 26 ottobre al 6 novembre sarà visitabile a Siena, presso l’Accademia dei Fisiocritici, una mostra tattile e olfattiva da visitare bendati, sul tema della preistoria, dedicata alla fruizione e all’apprendimento dell’arte e della storia attraverso i sensi normalmente meno utilizzati. Guide d’eccezione saranno gli alunni delle scuole medie superiori dell’Istituto professionale “Caselli”, dell’Istituto tecnico “Sallustio Bandini”, del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena. I giovani e i loro insegnanti hanno partecipato al progetto “ABCD, arte bellezza cultura diritti”, promosso dall’Università di Siena con la Fondazione Musei Senesi e con il finanziamento del Miur, nell’ambito di un concorso sulla didattica museale interattiva.

Gli studenti, ricevuta una formazione sui concetti di inclusione e di “progettazione accessibile” da parte di esperti dell’Ateneo e delle strutture museali, accoglieranno gli altri alunni e i cittadini che visiteranno la mostra. Si tratta di un percorso espositivo sul rapporto tra l’uomo e la natura, partendo dal Paleolitico per arrivare all’età storica. Toccando i manufatti come vasi per derrate, falcetti per l’agricoltura, macine per farina riprodotti con modelli e calchi, si potrà capire non solo la forma ma anche la tecnica di realizzazione e i materiali utilizzati, giungendo così, con le informazioni storiche fornite dagli archeologi, a ricostruire parte della vita quotidiana delle antiche popolazioni.

Altre due mostre analoghe saranno allestite a Firenze e Cortona ed aperte al pubblico a metà novembre.

Nel progetto l’Università di Siena ha messo a frutto la sua decennale esperienza, in particolare dell’ufficio Accoglienza studenti disabili e DSA e del dipartimento di Scienze storiche e beni culturali, nel campo della divulgazione dell’archeologia e delle tematiche di museografia con le tecniche dell’“accessibilità universale”, collaborando in questo caso con il Museo e istituto Fiorentino di Preistoria, la Fondazione dei Musei Senesi e con le scuole del Polo Tecnico Professionale Turismo e Beni Culturali.
Per visitare la mostra, gli orari sono dal lunedì al venerdì ore 9 -14; sabato e domenica ore 9 -18. E’ necessario prenotare scrivendo a preistoria@unisi.it; giuliaricci1986@libero.it, tel 0577234871; 3490694617.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTurista americana colta da malore in camera: soccorsa dalla Polizia
Articolo successivo Castelnuovo: al via i ”Pomeriggi d’argento utili & dilettevoli” per anziani

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena

6 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.