• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Automobili intelligenti e ”sensibili” ai bisogni del guidatore, per aumentare sicurezza e comfort

16 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

automobileintelligente-fanci650Un’automobile intelligente e capace di interpretare i bisogni e gli stati d’animo del guidatore per maggiore sicurezza, comfort e facilità di guida. E’ questo l’obiettivo a cui mirano cinque tra le più importanti imprese internazionali che si occupano di tecnologie per la rilevazione sensoriale, insieme a un team di ricercatori del dipartimento di Ingegneria e scienze matematiche dell’Università di Siena, impegnati nel progetto europeo Fanci “Face and Body Analysis Natural Computer Interaction”.

Lo studio, finanziamento nell’ambito di Horizon 2020, punta a integrare in un’unica piattaforma diverse tecnologie di interazione uomo-macchina, arrivando a prospettare soluzioni per rendere l’automobile davvero capace di interpretare gli sguardi, le emozioni e la gestualità di chi è alla guida, per eseguire automaticamente tutti i comandi, garantendo sicurezza e comodità per autista e passeggeri.

Il progetto è focalizzato sull’implementazione e sulla valutazione di metodi di percezione e analisi del comportamento volontario e involontario dell’utente, inclusa l’analisi facciale, il tracking dell’occhio, l’analisi delle emozioni, il riconoscimento dei gesti, l’analisi del tono della voce, autenticazione facciale e analisi della posa. Il lavoro di ricerca e sviluppo prevede anche la messa a punto di metodi di stima delle intenzioni o della distrazione dell’utente, unitamente a metodi di reazione di varia tipologia, come messaggi vocali, interfacce aptiche o azioni autonome del sistema. Il tutto, da integrare in un software concepito per l’automobile. La soluzione individuata sarà trasferita in un’architettura di riferimento pronta ad essere veicolata sul mercato, e verrà realizzata a livello prototipale sotto forma di dimostratore in ambito automotive. L’obiettivo del dimostratore è quello di replicare, seppur in forma semplificata, l’interno di un abitacolo di un veicolo dove trovano posto tutti i sensori e le tecnologie coinvolte nel progetto. Attraverso questo prototipo verranno testate le applicazioni che implementano i nuovi paradigmi di interfacciamento con l’automobile di nuova generazione.

Per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto, i rappresentanti delle imprese partner si riuniranno il 20 e 21 settembre all’Università di Siena con il team dei ricercatori, di cui fanno parte il professor Alessandro Mecocci e i dottori Claudia Zoppetti e Daniele Frosali, con il compito di definire degli use-case applicativi che dovranno essere sviluppati, e di validare le soluzioni proposte. “Il nostro gruppo di ricerca – spiegano – è impegnato da anni in progetti di avanguardia nell’ambito dell’interazione uomo-macchina. Il nostro lavoro mira a sviluppare tecnologie al servizio della sicurezza fisica di ambienti estesi, di veicoli, di cose e persone, con particolare riguardo al monitoraggio real-time multisensoriale delle azioni ed al riconoscimento di entità in ambienti complessi sia interni che esterni. Le ricadute delle ricerche hanno trovato applicazione in molti settori tra i quali: il monitoraggio del traffico su vasta scala (tra gli altri è da citare il progetto EcoMouv per il controllo della viabilità su tutto il territorio francese, in collaborazione con Autostrade per l’Italia S.p.A.), la protezione di monumenti ed opere d’arte (da citare il sistema di protezione antivandalismo del Nettuno dell’Ammannati in piazza della Signoria a Firenze realizzato per il Comune di Firenze, che da 6 anni protegge 24h la statua mediante tecniche di visione artificiale ed interpretazione dei movimenti), il controllo della filiera dei rifiuti e del livello di decoro urbano (da citare il progetto iEcos per il controllo delle operazioni di conferimento dei rifiuti e per la protezione delle isole ecologiche da atti di vandalismo e sversamento abusivo).”

Le imprese partner del progetto FANCI (http://fanci-project.eu/) sono CEVA (Israele): produttori di DSP (Digital Signal Processor) e piattaforme per soluzioni nel campo dell’elaborazione dati; Softkinetic (Belgio): opera nel campo della visione 3D e nello sviluppo di soluzioni per il riconoscimento di gesti naturali; KeyLemon (Svizzera): offre soluzioni di autenticazione basate sul riconoscimento della faccia e del timbro vocale; nViso (Svizzera): sviluppa soluzioni di riconoscimento delle emozioni, analizzando le microespressioni della faccia e il movimento degli occhi; Tobii (Svezia): leader mondiale nello sviluppo di sensori di tracciamento degli occhi, mediante i quali si può capire con esattezza dove stanno puntando gli occhi (utilizzati ad esempio per permettere la comunicazione ai malati di SLA); Harman (Germania): progetta e ingegnerizza prodotti e soluzioni per clienti e aziende operanti a livello mondiale nel campo automotive, finalizzati all’implementazione di soluzioni nell’ambito audio, video, con una spiccato orientamento allo sviluppo di sistemi di infotainment. Il progetto si concluderà alla fine dell’anno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Siena le iniziative di Profondi respiri onlus per parlare di fibrosi polmonare idiopatica
Articolo successivo Basket serie C: Costone e Vismederi ancora insieme

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
ASCIANO

Area ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.