• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

A Siena le iniziative di Profondi respiri onlus per parlare di fibrosi polmonare idiopatica

16 Settembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il primo appuntamento è per martedì 20 settembre all’interno dell’ospedale, con i volontari dell’associazione che allestiranno uno spazio informativo per spiegare a tutti gli interessati quali sono i primi sintomi della fibrosi polmonare idiopatica e distribuiranno i bellissimi gadget dell’IPF World Week. In occasione del secondo appuntamento, organizzato per venerdì 30 settembre a margine dell’evento internazionale, si potranno incontrare gli specialisti dell’UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare guidati dalla professoressa Paola Rottoli, Primario dell’UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare dell’Ospedale Le Scotte, per avere maggiori informazioni sulla patologia e sulle terapie oggi disponibili.

L’IPF World Week – Settimana Mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica, realizzata grazie al sostegno non condizionato di Roche – è stata istituita nel 2012 per promuovere la conoscenza dell’IPF, l’importanza di una diagnosi precoce e il valore della cultura del ‘dono’, dal quale può arrivare quel trapianto che salva la vita. Per l’intera settimana, che va dal 17 al 25 settembre, in molte città italiane si svolgeranno incontri, spettacoli e manifestazioni che aiuteranno a far conoscere, a quante più persone possibile, la patologia e le tante problematiche che i pazienti e i loro familiari devono affrontare. In occasione degli eventi sarà possibile firmare la Carta Europea del Paziente, redatta dalle Associazioni di pazienti insieme ai professionisti sanitari di 9 Paesi Europei e partecipare alla Campagna di sensibilizzazione “Diamo respiro a chi non c’è l’ha”, lanciata da Osservatorio Malattie Rare a fine giugno, che ha visto una grande partecipazione di persone che hanno pubblicato sui social foto e video con l’hashtag #DIAMORESPIRO.

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è, tra le malattie rare polmonari, la più frequente. È una patologia ad andamento cronico, invalidante e con esito fatale, caratterizzata dalla formazione di tessuto fibrotico a livello polmonare. Il termine “idiopatica” significa che, ad oggi, non se ne conosce la causa. Può manifestarsi a qualsiasi età ma è più frequente dopo i 50 anni e la fascia di età più colpita è la sesta/settima decade. I sintomi più comuni sono tosse secca e stizzosa e mancanza di fiato lentamente progressiva che si può avvertire mentre si corre o si fanno le scale, poi mentre si passeggia, poi durante una breve camminata. Non esiste attualmente una cura risolutiva per l’IPF. Fino a poco tempo fa l’unica soluzione era il trapianto di polmoni, ma dal 2013 il pirfenidone, primo farmaco che rallenta la progressione della malattia, è regolarmente in commercio in Italia. Da aprile 2016 è disponibile anche un secondo farmaco, il nintedanib. Queste terapie vengono erogate su prescrizione del medico specialista.

L’associazione Profondi respiri onlus, nata a Siena lo scorso anno, si occupa di sostenere la ricerca scientifica e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni per il riconoscimento delle patologie respiratorie rare come malattie di rilevanza sociale. Grazie alle attività di raccolta fondi sostiene l’UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese con l’acquisto di strumentazioni necessarie per la cura dei malati. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.profondirespirionlus.org. Per entrare in contatto si può scrivere a info@profondirespirionlus.org o telefonare al 327 2305047.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVia libera allo sconto del 10% sulla bolletta energetica alle imprese delle aree geotermiche
Next Article Automobili intelligenti e ”sensibili” ai bisogni del guidatore, per aumentare sicurezza e comfort

RACCOMANDATI PER TE

Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
Oral Surgery Club in visita all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Oral Surgery Club of Great Britain ospite dell’Aou Senese

31 Maggio 2023
Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023
Ambulanza
SALUTE e BENESSERE

Pedone investito a Siena, 18enne ferito in modo grave

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.