• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Torna per il ventesimo anno il Festival Internazionale delle Ombre

8 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

casadetabua2Una prima nazionale, quattro spettacoli, di cui due dedicati ai più piccoli, allestiti nella splendida Rocca medievale di Staggia Senese: continua così la ricerca su questa particolare forma espressiva di teatro che il Festival Internazionale delle Ombre di Staggia Senese conduce da venti anni, attraverso una selezione di spettacoli internazionali sempre di grande fascino e potenza visiva. Per la ventesima edizione il festival si apre con una mostra dedicata alla propria storia: martedì 14 giugno alle 17,30 nella Sala Set del teatro Politeama di Poggibonsi sarà inaugurata “Vent’anni di ombre e luci”, parole e immagini che narrano la storia del Festival. La mostra ospita anche “Light Drawing Performance” di Alt-Alessio Trillini, il video montaggio di Roberto Paolini e le foto di Emanuele Perucca e Andrea Puccio.

“Il traguardo dei vent’anni non è una cosa da poco per un festival indipendente – spiega Nicola Berti assessore alla Cultura del comune di Poggibonsi – che negli anni è riuscito a crescere e conquistare attenzione e spettatori verso una forma d’arte affascinante, ma poco conosciuta. Per questo continuiamo ad investire nel festival internazionale delle Ombre che da sempre non soltanto è al centro della nostra stagione culturale, ma apre il cartellone estivo”.

“Ogni anno la rassegna affronta un tema– interviene Marcella Fragapane direttrice artistica del Festival – quest’anno in particolare vogliamo narrare “il buio dell’anima”, attraverso il linguaggio dell’Ombra, che non è soltanto un mezzo espressivo e teatrale, ma anche l’espressione metaforica e simbolica che dà voce al lato oscuro dell’anima”

Il Festival si aprirà mercoledì 15 giugno con Talita Kum della Compagnia Riserva Canini di Milano, una riflessione sulla vera natura umana che nasce dal rapporto di un’attrice con una marionetta, quando l’ombra si manifesta e prevarica la protagonista negli incubi notturni. Venerdì 17 giugno prima nazionale per “Il cartografo”, spettacolo prodotto dal Collettivo Extratto in collaborazione con I Macelli di Certaldo: prima rappresentazione internazionale del testo di Mayorga è la storia di un anziano cartografo, nella Varsavia tra il 1940 e il presente, nella cui esistenza si intrecciano tragedie collettive e tragedie personali.

Il Festival come da tradizione dedica due serate ai piccoli e alle famiglie: Giovedì 16 giugno ancora la Compagnia Riserva Canini con lo spettacolo “Little Bang”, una piccola e poetica galleria d’arte fatta di opere che raccontano l’origine dell’universo. Sabato 18 giugno, a chiusura del festival, “Casa de Tabua” di e con André Casaca e Irene Michailidis della compagnia Teatro C’Art: un Clown ed una Clown, due mondi che non riescono ad incontrarsi: lui con la sua casa viaggiante, lei con la sua casa sonora.

L’inizio degli spettacoli sarà alle 21,45, l’ingresso è di 7 euro ed 1 euro per i bambini (fino a 14 anni). Per informazioni 3335913530 (Associazione Stacciaburatta) 0577 930363 (Amici di Staggia) o sul sito www.festivalombre.it.

Il XX Festival Internazionale delle Ombre è realizzato dalle Associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia e fa parte del festival Piazze d’armi e di città organizzata dal Comune di Poggibonsi con la Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena, e vede la partecipazione di Panurania come main sponsor.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMercoledì 15 giugno sciopero nazionale igiene ambientale
Articolo successivo Prima uscita ufficiale del sindaco di Chiusi, Juri Bettollini, la festa per i 202 anni dell’Arma dei Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Pulse, l’Electro Music Festival alla Corte dei Miracoli

9 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna: le iniziative Cgil e Spi Cgil in provincia di Siena nel mese di marzo

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.