• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Celebrazioni Cateriniane: in Duomo il concerto dell’orchestra Toscana dei Conservatori

19 Aprile 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per la prima volta i conservatori di Siena, Firenze, Livorno e Lucca parteciperanno insieme alle Celebrazioni Cateriniane con un concerto, in programma sabato 23 aprile alle ore 21.15, presso il Duomo di Siena, sulle note del compositore toscano Luigi Cherubini. Per la speciale occasione si esibirà l’Orchestra Toscana dei Conservatori, formata dai musicisti provenienti dagli istituti Franci di Siena, Cherubini di Firenze, Mascagni di Livorno, Boccherini di Lucca e sotto la direzione del Maestro Gianpaolo Mazzoli. La performance sarà arricchita dalle voci dei Cori “Rinaldo Franci” di Siena e “Luigi Boccherini” di Lucca, insieme alla Società Corale Pisana, sotto la direzione dei Maestri Antonio Morelli, Sara Matteucci e Stefano Cencetti. Nella suggestiva cornice del Duomo di Siena i giovani talenti toscani renderanno omaggio alla Santa Patrona d’Italia e d’Europa sulle note del Requiem di Luigi Cherubini.

Il programma della serata farà rivivere una delle pagine più celebri del grande compositore toscano: Luigi Cherubini. I giovani musicisti e le voci degli studenti, impreziosite dalla presenza della Società Corale Pisana, eseguiranno il «Requiem in do minore» per coro e orchestra composta nel 1815 a Parigi ed eseguita per la prima volta nella cattedrale di Saint-Denis il 21 gennaio 1816, per ricordare il ventitreesimo anniversario della morte del re Luigi XVI. La partitura impressionò particolarmente i contemporanei e divenne modello per i compositori. Una scrittura elegante che piaceva anche a Beethoven, tanto che il Requiem di Cherubini fu eseguito ai suoi funerali, nel 1827. Un’opera che ha trovato tanti estimatori illustri, come Schumann e, soprattutto, Berlioz, che la definì «di straordinaria abbondanza di idee, pienezza di forme e stile sublime».

“Siamo molto felici – spiega Luciano Tristaino, direttore del Franci – di partecipare alle celebrazioni cateriniane portando il contributo umano e artistico dell’Istituto “Franci”. Un impegno che è prima di tutto frutto del talento dei nostri giovani musicisti che, con l’indispensabile supporto dei loro Maestri, si esibiranno nell’omaggio a Luigi Cherubini. A tutto ciò si aggiunge la preziosa sinergia con gli altri Istituti di Alta Formazione della Toscana, rappresentati dai Conservatori di Firenze, Livorno e Lucca che ci ha permesso di mettere in piedi un progetto orchestrale iniziato nel 2014 che è un fiore all’occhiello delle nostre istituzioni sul piano regionale. Un’ importante occasione di crescita che porta molti giovani musicisti a conoscersi attraverso l’esecuzione musicale e il lavoro di squadra, portandoli a confrontarsi in modo costruttivo e a dar vita a una compagine ricca ed entusiasmante. In questa ottica progettuale sinergica le collaborazioni sul territorio si ampliano e, come in questo caso, si avvalgono di preziosi supporti come quello della Società Corale Pisana che si esibirà nel Duomo di Siena insieme all’Orchestra e al Coro di studenti dei Conservatori Toscani”.

“Le celebrazioni Cateriniane –conclude Anna Carli, presidente del Franci – rappresentano un’insostituibile opportunità formativa per i nostri studenti che hanno modo di esibirsi in un contesto nel quale la musica permette loro di partecipare a un momento importante della vita senese. Quest’anno il legame con le tradizioni del territorio si rafforza anche grazie alla presenza degli studenti dei conservatori toscani per un grande momento musicale che permette ai nostri giovani di incontrare il pubblico in un luogo che coinvolge anche la loro spiritualità e di crescere a livello professionale e umano”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Serremaggio”, con Ciambragina ritorno al medioevo a Serre di Rapolano
Articolo successivo Asciano, Festa del Carciofo a Chiusure

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Pulse, l’Electro Music Festival alla Corte dei Miracoli

9 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo, riscoperta delle tradizioni popolari con “Museo a Teatro”

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.