• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

”Serremaggio”, con Ciambragina ritorno al medioevo a Serre di Rapolano

19 Aprile 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

serremaggio-ciambraginaUn viaggio nel tempo e nella storia, dove passato, presente e futuro si fondono. Questo il fascino e la magia che arrivano dal castello di Serre di Rapolano che, dal 7 al 15 maggio, si veste a festa per il “Serremaggio” con le tradizionali celebrazioni dedicate alla sua regina medievale, Ciambragina, organizzate dalla Pro loco di Serre con il patrocinio del Comune di Rapolano Terme.

La rievocazione – Il tradizionale appuntamento si svolge in un’intensa settimana ricca di appuntamenti. Viene celebrata Ciambragina, fanciulla sposata dal ricco mercante senese Giovanni de’ Rossi e giunta a Serre dalla francese Cambrai, città nota per i suoi mercati di stoffe, pellicce e cuoiame. Il castello di Serre divenne così, alla fine del 1300, la reggia di Ciambragina. Le celebrazioni fanno rivivere il Castello al tempo di Ciambragina e rappresentano, a tutti gli effetti, il cuore del Serremaggio. Il corteo storico, dove tutti gli abitanti del borgo sfilano per le vie del centro storico con sublimi abiti rinascimentali, è in programma domenica 8 maggio alle 16 e alle 23 con repliche sabato 14 e domenica 15 maggio, accompagnato dalle esibizioni dal vivo dei Giullari Fiorentini, del Mago Paolo, degli Spadaccini di Soriano, le Sorelle Baciador, i Mestieri Opificum, degli Acrobati del Borgo, il Mago Paolo, Messer Lurinetto, Gaby Corbo e il Mago della Maiella, Errabundi Musici, gli Arcieri del Borro, la Compagnia del Bossolo, i Tamburini e Sbandieratori delle Serre.

Serremaggio di gusto – Gusto e sapori tipici del territorio sono ormai diventati un “must” del Serremaggio. Eventi clou all’insegna della buona tavola sono le cene medievali. Ad inaugurare la kermesse sarà infatti la Cena dei Cavalieri, sabato 7 maggio alle 20.30 all’antico Granaio della Grancia. «Sotto le volte dall’antico Granaione, al tramonto del sole, si darà inizio al convivio aristocratico accompagnato dal suono di musici, con giullari e danzatori, in un’atmosfera calda e intensa», scrivono gli organizzatori nell’invito. Nel menù si trova mesticanza di verdure alla frutta secca, torta di orzo e porcini, “sopa di ciceri” al farro, pollo all’agresto con finocchi arricchiti al cascio, bocconcini di porcello alla medievale, ciceri speziati e, come dessert, melatello alle noci con vino concio (prenotazione obbligatoria al 371-1753479, costo 30 euro). Da non perdere le Cene povere medievali in programma domenica 8 maggio al Tinaio, sabato 14 e domenica 15 maggio, all’antico Granaio della Grancia. La settimana proseguirà poi con il Braciere con degustazione di carne chianina alla spaghetteria (lunedì 9 maggio dalle 19) e la tradizionale Cena con lumache (mercoledì 13 maggio alle 19.30 al Teatro Verdi).

Serremaggio di cultura – Teatro, cultura e musica animano, come da tradizione, il Serremaggio. Manifestazione al via sabato 7 maggio alle 18, con lo spettacolo “Monologo”, in programma al Teatro Gori Martini nell’ambito della rassegna Teatro a Km 0, organizzato dalla Fondazione Musei Senesi. Si conferma, anche nell’edizione 2016, il “Serremaggio trekking”, passeggiata per le antiche strade bianche del territorio, a cura del Gruppo Escursionisti Berardenga e in programma domenica 8 maggio con partenza alle 8.30 dalla Piazza Centrale di Serre. Performance musicali dal vivo, spettacoli ed eventi animeranno tuta la settimana. Lunedì 9 maggio alle 19.30, in Piazza della Misericordia, è in programma “MutAzioni”, scene ispirate alle “Metamorfosi” di Ovidio con il saggio finale del laboratorio teatrale tenuto da UgoGiulio Lurini e Valentina Grande di laLut alla scuola primaria “Guglielmo Marconi” di Serre, col sostegno del Comune di Rapolano Terme, della Proloco Serremaggio e delle famiglie. Seguirà, alle 21,30, lo spettaccolo d’intrattenimento “Circusbandando”. Martedì 10, alle 21.30, in Piazza Pulceto va in scena “Pulceto jazz”, accompagnamento musicale con degustazione dell’originale Sigaro Toscano. Al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, alle 21.15, si terrà invece una tavola rotonda sul tema “Il valore e senso della Memoria oggi”: l’iniziativa, organizzata dalla sezione Anpi di Rapolano in collaborazione con il Comune, è strettamente legata alla mostra fotografica di Alessio Duranti “Nel cuore del futuro”. Musica e performance live protagoniste da mercoledì 11 a venerdì 13 maggio: ogni serata prevista un’esibizione dal vivo in Piazza Centrale con, rispettivamente, Dario Straits, Francesco Tronci e il suo karaoke, Diana live music.

Info – Attivo, nei giorni 8, 14 e 15 maggio, un servizio navetta che accompagnerà i visitatori alle porte del castello di Serre dalle 16 alle 22 con orario continuato. Nella giornata di sabato 14 maggio è prevista, per motivi di sicurezza, una limitazione oraria alla somministrazione delle bevande alcoliche, così come è vietata l’introduzione delle stesse all’interno della festa. Per informazioni: www.serremaggio.it ; serremaggio@gmail.com.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOrientamento e preimmatricolazioni, mercoledì 20 aprile parte la campagna di iscrizioni all’Università di Siena per l’anno accademico 2016/2017
Articolo successivo Celebrazioni Cateriniane: in Duomo il concerto dell’orchestra Toscana dei Conservatori

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: intitolata una piazza a David Maria Sassoli

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.