• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Storie della chitarra fra Europa e America Latina negli Appuntamenti a Palazzo Chigi Saracini

16 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il chitarrista Gabriele Natilla, premiato ex allievo chigiano, ormai musicista di fama internazionale, e il professor Antonio Melis, emerito di Lingue e Letterature Ispanoamericane dell’Università di Siena, ci condurranno lungo un viaggio di andata e ritorno sulle corde della chitarra che partirà dall’Italia barocca, muovendosi verso l’occidente europeo, Francia, Spagna, Portogallo, oltrepassando l’Atlantico e visitando le Americhe latine, per poi tornare indietro nel Mediterraneo e alle sonorità complesse della nostra contemporaneità. Gli spettatori potranno osservare le forme e ascoltare le voci di tre chitarre – barocca, romantica e moderna – seguendo un racconto fatto di musiche di autori provenienti da luoghi ed epoche diverse, che si intrecceranno ai versi dei poeti di lingua spagnola e alle leggende delle popolazioni andine: storie costruite intorno ad uno strumento “umile”, che ha la straordinaria capacità di adattarsi ad ogni genere musicale che sia stato conosciuto, in ogni tempo, cultura e latitudine.

Fin dalle sue origini, la chitarra ha sempre mantenuto una doppia natura: colta e popolare, antica e moderna, capace di incantare tanto l’aristocrazia dei saloni quanto il popolo della strada; adatta ad accompagnare canti e danze sfrenate, e pronta ad assistere le meditazioni solitarie di un sovrano come Luigi XIV, nella sua stanza al termine della giornata. Di questa doppia natura affascinante si accorse anche Guido Chigi Saracini, che invitò come docente dell’Accademia Andrés Segovia, colui che dopo la decadenza tardo-ottocentesca aveva riportato la chitarra a nuova vita nel Novecento. Nel 1953 il conte e il maestro, a loro volta, invitarono a Siena un altro grande chitarrista, Emilio Pujol, per tenere dei corsi di perfezionamento. Per desiderio del conte, Pujol tenne una conferenza su “L’apporto italiano alla chitarra classica”. Come di consueto negli Appuntamenti a Palazzo, ripartiremo da quell’intervento per proseguire il tragitto dell’Accademia verso il futuro, all’insegna del sostegno dei talenti e della divulgazione della cultura musicale, tentando di offrire al pubblico l’esperienza della musica.

L’ingresso agli Appuntamenti a Palazzo è gratuito. Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteImparare ad ottenere fondi europei: a Siena quattro giornate formative dedicate all’europrogettazione
Articolo successivo Il Chianti Colli Senesi all’Anteprima Chianti – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, 27enne trovato con cocaina negli slip: arrestato dalla Polizia

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.