• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Sabato 13 febbraio il Franci ”scende in campo” per la musica

12 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istitutofranci-festamusicaOK_2Al grido di “Inutile Suonare Se Nessuno Ascolta” anche a Siena, sabato 13 febbraio, l’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci organizza un ricco programma di concerti e momenti di riflessione, in occasione della giornata di protesta e di proposta promossa dal mondo della formazione accademica musicale in tutto il Paese, che andrà avanti per tutto il mese di febbraio con eventi e perfomance su scala nazionale. La giornata di sabato 13 febbraio si aprirà alle ore 11.30 con la visita di una delegazione dell’istituto senese, formata da presidente, direttore, docenti, studenti e personale amministrativo, accompagnata delle note di un quartetto di flauti, in prefettura, per consegnare al prefetto di Siena Renato Saccone il testo del documento votato all’unanimità da tutti i Conservatori statali e non statali del Paese. Nella mozione viene sollecitata la completa attuazione della riforma del sistema di alta formazione artistico-musicale, trascinata dal MIUR, che non ha ancora dato risposte esaurienti alle richieste provenienti dalle istituzioni (la legge di riforma del settore del 1999 è ancora in itinere), e vengono richiesti in particolare, entro il 2016, un nuovo sistema di reclutamento, l’ordinamento di tutti i corsi di studio, la statalizzazione degli istituti musicali pubblici non statali e l’incremento delle risorse. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, le porte del Franci, in Prato Sant’Agostino, si apriranno per ospitare concerti e performance musicali eseguite dai giovani studenti e dai docenti dell’Istituto senese.

istitutofranci-festamusicaOK_1Il programma dei concerti di sabato 13 febbraio al Franci. La giornata di protesta e proposta proseguirà, sempre sabato 13 febbraio, all’interno dell’Istituto, in Prato Sant’Agostino, con una lunga maratona musicale. Dalle ore 15.30 l’Auditorium dell’istituto senese ospiterà un primo momento di confronto tra studenti, docenti e famiglie per approfondire le ragioni dell’iniziativa, riflettere e sensibilizzare tutti rispetto al valore sociale e culturale dell’alta formazione musicale. Spazio, infine, alla musica con le esibizioni dei giovani studenti. Le prime performance saranno le “Pagine di Polifonia sacra e profana” interpretate dall’ottetto vocale della classe di esercitazioni corali del professor Antonio Morelli. Il pomeriggio musicale proseguirà con il Quartetto di viole della classe del Professor Carmelo Claudio Giallombardo, che per l’occasione proporrà l’”Aria sulla quarta corda” di Bach. L’appuntamento con la grande musica proseguirà con il concerto dedicato a Gioacchino Rossini. Alcuni dei brani tratti dalle sue opere liriche più celebri: “L’Italiana in Algeri “, “Barbiere di Siviglia” e “La Gazzetta” saranno messe in scena dalla classe di canto della professoressa Laura Polverelli. Sul palco si esibiranno Alessandro Martinello, Beatrice Fanetti, Charlotte Couleau e Yasuko Kavahara, con l’accompagnamento al piano di Alice Manuguerra. Il programma proseguirà con le “Trois pieces per quartetto di flauti” di Eugène Bozza, della classe di flauto dei professori Isabel Stein e Luciano Tristaino. Gran finale con la classe di tromba del professor Andrea Dell’Ira che eseguirà due brani per ottoni di Domenico Gabrieli.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProtezione civile, Crete senesi verso piano integrato per emergenza e prevenzione
Articolo successivo Un milione per il Brunello, Banca Mps sostiene il Consorzio del vino di Montalcino

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena

6 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.