• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Un milione per il Brunello, Banca Mps sostiene il Consorzio del vino di Montalcino

12 Febbraio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brunello-vigna-consorzio650Banca Monte dei Paschi di Siena ha stanziato un milione di euro per la nuova sede del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. La somma servirà per l’adeguamento della nuova sede alle necessità operative consortili. Il palazzo che ospiterà il Consorzio fu costruito nel 1625 da per volere di Ippolito Borghesi e ospitò fu per secoli la sede vescovile. Con l’accorpamento della Curia ilcinese sotto l’Arcivescovado di Siena e Colle Val d’Elsa, il palazzo fu trasformato in sede dei musei diocesano, civico e archeologico della città e tale rimase fino al trasferimento delle opere d’arte nel nuovo museo nel complesso di Sant’Agostino, un tempo seminario. Da allora l’immobile è rimasto inutilizzato.

“La scelta di sostenere il Consorzio del Brunello è soltanto l’ultima di una serie di atti concreti che testimoniano l’attenzione per uno dei più noti prodotti del made in Italy nel mondo e rafforzano la vicinanza di Banca Mps al territorio di riferimento e all’economia reale – commenta la decisione Maurizio Bai, responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria Marche di Banca Monte dei Paschi di Siena -. La vitivinicoltura è un asset strategico di molte province italiane. E’ un settore che attiva cicli economici locali virtuosi, generando benessere diffuso e occupazione e attraendo capitali anche dall’estero”.

A Montalcino, su una popolazione attorno ai 5mila abitanti, esistono circa 720 imprese di varia tipologia e dimensione, 250 delle quali sono associate al Consorzio del Brunello. Queste ultime generano un giro d’affari di circa 167milioni di euro di media con circa il 68% del prodotto destinato all’export. Banca Mps è partner del Consorzio e dei produttori da molti anni con convenzioni dedicate e prodotti creditizi e finanziari adatti a sostenere ogni fase della produzione del vino e di quanto occorre per la sua commercializzazione e promozione.

“Abbiamo creduto molto nel progetto della nuova sede, che vogliamo diventi un punto strategico per tutta Montalcino, poiché rappresenta un’ulteriore tappa del processo di crescita della denominazione e del ruolo che il Consorzio stesso può svolgere a supporto dello sviluppo del territorio e di uno dei brand italiani di punta nel contesto internazionale – ha commentato Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Per questo abbiamo voluto al nostro fianco una realtà come Banca Mps, che da sempre è vicina alle imprese montalcinesi, ma soprattutto crede nello sviluppo di questo settore su cui investe risorse e impegno. Ci fa ancora più piacere poiché questa nuova operazione si colloca in un anno particolarmente importante per noi e per il nostro vino: 50 anni fa infatti il Brunello riceveva il riconoscimento della DOC, passaggio fondamentale della storia della denominazione”.

Uno studio condotto dall’Area Research di Banca Mps, presentato in occasione di un incontro dedicato al Brunello, ha evidenziato che la zona di produzione resta tra le più appetibili in Italia per la tenuta del valore fondiario anche dopo la stabilizzazione che è seguita agli anni del boom dei prezzi ad ettaro (1999 – 2007). Di recente si è assistito ad un assestamento ma non all’erosione di valore che, invece, ha interessato i terreni agricoli comuni. La capillare presenza sul territorio di imprenditori agricoli e di aziende a supporto è fondamentale perché costituisce un presidio di sviluppo economico e di salvaguardia dell’ecosistema oltre a rappresentare un veicolo culturale tra i più appetiti dai consumatori che sanno apprezzare il legame tra prodotti e territorio.

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, nato nel 1967 all’indomani del riconoscimento della D.O.C., ha favorito la nascita di un tessuto produttivo fatto di aziende vecchie e nuove, piccole e grandi, unite da intenti comuni di rispetto della natura e aspirazione all’alta qualità del vino. Il Consorzio organizza gli eventi in Italia e all’estero e la partecipazione dei produttori alle fiere. Cura l’immagine delle denominazioni montalcinesi ed assiste i soci sulle normative che regolano la produzione del vino.

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino ad oggi comprende un numero di 250 produttori (di cui 208 imbottigliatori), tutti associati al Consorzio. Complessivamente gli ettari a vigneto nel territorio di Montalcino sono 3500 così ripartiti: 2100 ettari coltivati a Brunello di Montalcino; 510 ettari coltivati a Rosso di Montalcino; 50 ettari coltivati a Moscadello di Montalcino; 600 ettari coltivati a Sant’Antimo Doc; la restante parte è coltivata a Igt. Mediamente ogni anno sono prodotte 9milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino, 4,5 milioni di Rosso di Montalcino, 80mila di Moscadello di Montalcino e 500mila di Sant’Antimo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSabato 13 febbraio il Franci ”scende in campo” per la musica
Articolo successivo Centri per l’impiego, Regione Toscana e sindacati firmano intesa sul personale

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
SIENA

Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.