• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Centri per l’impiego, Regione Toscana e sindacati firmano intesa sul personale

12 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze i sindacati hanno firmato stamani un’intesa sul personale.

“Dopo aver riassunto molto funzioni delle Province e i dipendenti che vi lavoravano. è già partita adesso un’altra sfida” sottolinea l’assessore al personale, l’organizzazione e al rapporto con gli enti locali, Vittorio Bugli. “Una sfida – aggiunge – che riguarda un tema fondamentale come quello del lavoro, rispetto a cui la Toscana si assume tutte le responsabilità necessarie per un salto ulteriore di qualità”.

Il primo impegno e passo successivo sarà rendere rendere omogenei organizzazione e gestione dei vari centri per l’impiego. Ma sarà costituito anche un tavolo permanente di confronto e monitoraggio sui processi di riorganizzazione in corso, sul personale e le risorse a disposizione. Saranno inoltre individuate per tempo le soluzioni più idonee a sostituire i lavoratori (o quantomeno una parte) che entro dicembre andranno in pensione con i requisiti pre-Fornero, in modo da evitare difficoltà ai servizi. Impegni e strumenti che registrano la soddisfazione dei Cgil, Cisl e Uil, che l’intesa stamani l’hanno firmata. “Apprezziamo positivamente – commentano – la sottoscrizione di questo protocollo, che consentirà al sistema di mantenere la tenuta dei servizi e garantire i livelli occupazionali e salariali”.

Dal 1 gennaio i centri per l’impiego ex provinciali sono passati alla Regione, compresi tutti gli sportelli aperti nei territori delle dieci province. I circa mille operatori – un po’ meno della metà interni, a tempo determinato e indeterminato, e il resto assunti dalle società che hanno in affidamento i servizi – rimangono alle dipendenze delle Province ma saranno concessi in avvalimento alla Regione, che ha stanziato a favore degli enti 15 milioni e 364 mila euro per garantire i rinnovi dei contratti e degli appalti fino alla fine del 2016. Dalla Regione arrivano anche altri 6 milioni, che si affiancano ad un contributo di 12 milioni di euro garantito dal ministero del Lavoro.

Si tratta però di un passaggio transitorio, diverso da quello di altre funzioni e personale delle Province, in attesa della conclusione del dibattito sulla riforma costituzionale, che riporta allo Stato le competenze sul lavoro, e dell’autonomia speciale che la Toscana conferma di essere interessata a richiedere.

La Toscana avrebbe voluto costituire fin da subito un’agenzia regionale per i servizi per il lavoro. Ma un’agenzia non poteva essere costituita fino alla conclusione della riforma, ovvero per almeno due anni. Lo stesso personale dei centri per l’impiego non poteva, in questa fase, diventare regionale con un passaggio diretto, come è stato per altri dipendenti delle Province. E così la scelta è stata un’altra.

Con il protocollo firmato oggi la Regione si impegna anche, nei confronti del Governo, a farsi portavoce delle istanze degli operatori precari per trovare le opportune soluzioni legislative nazionali per la loro stabilizzazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUn milione per il Brunello, Banca Mps sostiene il Consorzio del vino di Montalcino
Articolo successivo Un assegno di 35mila tappi per la classe più virtuosa di Can You RePET

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
TURISMO

Turismo e carenza di personale, ad Aperidee: scenario quasi immutato

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.